• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Havel, Vaclav

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Havel, Vaclav


Havel, Václav. – Poeta, drammaturgo e politico ceco (Praga 1936 - Hrádeček 2011). Dopo aver lavorato come macchinista in diversi teatri praghesi, si iscrisse a corsi di drammaturgia per corrispondenza. Nella seconda metà degli anni Settanta fu esponente di punta di  Charta 77, movimento clandestino di opposizone al regime comunista, e scontò cinque anni di carcere come dissidente politico durante i quali affidò le sue riflessioni alla corrispondenza con la moglie (Dopisy Olze 1985; già apparso in trad. it., Lettere a Olga, 1983). Diventato il leader della rivoluzione 'di velluto', che nel 1989 riportò la democrazia nel Paese, nel 1990 fu eletto presidente della della Repubblica Cecoslovacca (primo capo di stato non comunista dal 1948), carica da cui si dimise nel luglio 1992 nell'ambito della crisi della federazione. Nel gennaio 1993 fu eletto presidente della neonata Repubblica ceca ed è rimasto in carica fino al 2003. Scrittore prestato controvoglia alla politica, durante la sua presidenza fu promotore di una linea liberale e di apertura al mercato. Con il dramma d'esordio Zahradní slavnost (1963; «La festa in giardino») e poi con i due capolavori Vyrozumění (1965; trad. it. Memorandum 1966) e Largo desolato (1985; trad. it. 1985), H. dà forma a una traiettoria teatrale che nasce con chiare influenze del teatro dell'assurdo e successivamente vira verso un teatro d'impegno civile dai forti connotati etici, incentrato sulle vicende politiche del proprio Paese. Antikódy (1964; trad. it. Anticodici 1997) è una raccolta di poesie visuali sperimentali spesso costruite sulla ciclica ripetizione di una parola e disposte secondo figure geometriche. Negli ultimi anni, terminati gli impegni della vita pubblica, H. ha spostato la propria produzione letteraria verso un orizzonte più intimo e autobiografico, esemplari in questo senso sono Prosím stručně (2006, «Brevemente, per favore»), un ironico intreccio della vita pubblica con quella privata, Odcházení (2007; trad. it. Uscire di scena 2010), una pièce sull'abbandono delle cariche politiche, e la commedia Pět Tet (2010; «Dozzine di cugini»), che prosegue i temi di Vernisáž (1975; trad. it. Vernissage 1977) sulla figura, autobiografica, di un intellettuale del dissenso che deve fare i conti con la normalizzazione politica. Gli ultimi saggi sono Pro postmoderní politické (2003; «Per una politica postmoderna»), Pravda a láska musí zvítězit nad lží a nenávistí (2007; «L'amore e la verità devono trionfare sull'odio e la menzogna») e Prosím stručně. Rozhovor s Karlem Hvížďalou, poznámky, dokumenty (2006; trad. it. Un uomo al castello: intervista con Karel Hvížd'ala, fogli di diario e appunti, 2006). Tra i numerosi riconoscimenti, nel 2010 gli è stato attrribuito il premio Franz Kafka per la letteratura della Società Franz Kafka di Praga.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Repubblica Ceca Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. 1. Caratteristiche fisiche Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba ... dissenso Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. Le forme del dissenso possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o ... totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ...
Tag
  • REPUBBLICA CECA
  • PRAVDA
  • PRAGA
  • CECO
Altri risultati per Havel, Vaclav
  • Havel, Václav
    Dizionario di Storia (2010)
    Havel, Vaclav Havel, Václav Politico e drammaturgo ceco (n. Praga 1936). Dopo la Primavera di Praga cominciò un’intensa attività politica e fondò Charta 77; tra i più noti oppositori del regime comunista, subì più volte il carcere. Leader della «rivoluzione di velluto» nel 1989, dopo il ritorno alla ...
  • Havel, Václav
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, carica da cui si dimise (luglio 1992) nell'ambito della crisi della federazione; nel gennaio ...
  • Havel, Václav
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Havel, Václav Giuseppe Dierna Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito agli avvenimenti che portarono alle dimissioni di G. Husák, nel dicembre 1989 fu eletto Presidente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali