• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vacuometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

vacuometro


vacuòmetro [Comp. di vacuo- e -metro] [MTR] [FML] Speciale manometro usato per la misurazione di pressioni molto minori di quella atmosferica normale: v. vacuometria: VI 446 c. Per gli strumenti non ricordati nel seguito (per es., v. di Knudsen e di Langmuir) si rinvia al termine o nome, di qualificazione. ◆ [MTR] V. a catodo caldo: v. vacuometria: VI 449 d. ◆ [MTR] V. a compressione: lo stesso che v. di McLeod: v. vacuometria: VI 446 f. ◆ [MTR] V. a conducibilità termica: v. vacuometria: VI 449 b. ◆ [MTR] V. a ionizzazione e a ionizzazione a catodo freddo: v. vacuometria: VI 449 c, e. ◆ [MTR] V. a sfera rotante: v. vacuometria: VI 449 a. ◆ [MTR] V. a termocoppia: v. vacuometria: VI 449 c. ◆ [MTR] V. a triodo: v. vacuometria: VI 449 d. ◆ [MTR] V. di tipo diretto e indiretto: v. vacuometria: VI 446 e. ◆ [MTR] V. di tipo elettrico e di tipo meccanico: v. vacuometria: VI 446 e. ◆ [MTR] V. di tipo tubo a U: v. vacuometria: VI 446 f. ◆ [MTR] V. magnetron: v. vacuometria: VI 449 f. ◆ [MTR] Sensibilità di v. a ionizzazione: v. vacuometria: VI 449 d.

Vedi anche
manòmetro manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (manometro assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (manometro differenziale). I manometro misurano la pressione di fluidi contenuti in ambienti di volume limitato e si differenziano ... struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose sovrapressione in fase di chiusura. Irving Langmuir Langmuir ‹lä´ṅmiuë›, Irving. - Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per vacuometro
  • vacuometro
    Enciclopedia on line
    Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa). Classificazione Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni in cui viene a trovarsi un gas al diminuire della pressione (➔ vuoto), non si possono effettuare con un unico ...
Vocabolario
vacuometro
vacuometro vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...
vuotòmetro
vuotometro vuotòmetro s. m. [comp. di vuoto e -metro]. – Sinon., poco usato, di vacuometro, strumento di misurazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali