• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VADA Volaterrana

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VADA Volaterrana

Luisa Banti

Antico porto e stazione della Via Emilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, che, tornando in patria, vi fece scalo il 5 novembre del 417 d. C. e vi sostò probabilmente fino al mattino del 7: vi si entrava per mezzo di un canale d'ingresso difficile, segnato da file di pali coperti da rami per indicarlo con maggiore chiarezza. Il poeta non parla della stazione, che dovette essere d'importanza secondaria.

In vicinanza erano la villa e i possessi dei Cecina e delle saline menzionate ancora nelle carte medievali: la loro ubicazione è incerta. Come indica il nome, Vada appartenne a Volterra, ma probabilmente fu abitata solo in età etrusco-romana e romana, perché nelle vicinanze furono trovati solo sepolcri ed edifici di età tarda. Circa il 1000 la località era in possesso di Pisa, poi appartenne anche per un certo tempo ai Genovesi; al principio del sec. XV passò a Firenze.

Bibl.: E. Repetti, Dizion. geogr. fisico stor. Toscana, s. v. Vada Volaterrana: Bullett. d. Instit., 1829, pp. 18, 203 segg.; 1850, p. 75 segg.; H. Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902, p. 300 seg.; J. Carcopino, À propos de Rutilius Namatianus, in Rev. d. ét des latines, 1928, p. 180 segg.; Corpus Inscript. Lat., XI, i, 1740, 1767, 1783.

Vedi anche
Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno su cui sorge è costituito da argille grigio-turchine ricoperte nelle parti più alte da sabbie ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Altri risultati per VADA Volaterrana
  • Vada
    Enciclopedia on line
    Centro in prov. di Livorno (3225 ab. ca.), nel comune di Rosignano Marittimo (a 9 km), presso la costa del Tirreno. A V. corrispondeva nell’antichità Vada Volaterrana, porto dipendente da Volterra e abitato in età etrusca e romana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali