• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vagheggiare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vagheggiare

Alessandro Niccoli

Come indirettamente conferma la sua presenza solo nel Purgatorio e nel Paradiso, è vocabolo proprio del lessico letterario, che esprime un amoroso anelito a contemplare con desiderio e ammirazione un essere che lascia stupefatti per la sua bellezza. Così Adamo vegheggia il suo fattor (Pd XXVI 83) e la ghirlanda degli spiriti sapienti vagheggia / la bella donna ch'al ciel... avvalora Dante (X 92).

Il significato proprio del verbo è ben colto dalla chiosa del Buti a Pd X 92 (" vagheggiare è, con desiderio d'avere la cosa amata, ragguardare "), ma in entrambi gli esempi è possibile intuire una maggior pregnanza semantica: la contemplazione di Adamo non è solo atto affettivo, ma anche speculativo, e così pure il v. che i sapienti fanno di Beatrice conserva, sì, " una sfumatura di nobile galanteria " (Mattalia), ma implica anche un'allusione agli studi teologici dei quali, in vita, quegli spiriti erano stati cultori e che Beatrice simbolicamente raffigura.

In senso figurato, è riferito all'atto intellettuale di contemplare nell'intimità della propria mente: Dio vagheggia / prima che sia... / l'anima semplicetta (Pg XVI 85); D. invita il lettore a vagheggiar ne l'arte / di quel maestro che dentro a se' l'ama (Pd X 10), cioè a " figgere con amore " l'attenzione della mente nel mirabile ordine dell'universo, suprema opera d'arte di Dio (e si noti che qui il verbo è intransitivo).

Il pianeta Venere è indicato mediante la perifrasi la stella / che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio (Pd VIII 12). Il verso può essere inteso in due modi diversi, a seconda che si consideri 'l sol come soggetto e che come oggetto, o viceversa, ma in ogni caso il significato del verbo non muta, né vien meno l'accenno al diverso modo di apparire di Venere, ora alla sera dietro il sole, ora alla mattina davanti ad esso. A rendere più plausibile la seconda ipotesi, può forse indurre l'osservazione di M. Pecoraro (in " Convivium " III [1951] 354) che v. " si disse... da uomo a donna, e mai viceversa ". Cfr. anche la nota di A. Pézard, in Lett. dant. 1504 n. 2.

Vocabolario
vagheggiare
vagheggiare v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...
vagheggiatóre
vagheggiatore vagheggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di vagheggiare], letter. – Chi vagheggia: un sincero v. della spirituale bellezza; più frequente col sign. di corteggiatore: de’ vagheggiatori ella s’invola A le lodi, a gli sguardi (T....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali