• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINNA, Väinö Valtteri

di Danilo Gheno - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

LINNA, Väinö Valtteri (App. III, i, p. 993)

Danilo Gheno

Scrittore finlandese, morto a Tampere il 21 aprile 1992. Negli anni Sessanta ha abbandonato il romanzo epico-storico, genere in cui si era affermato, per dedicarsi quasi esclusivamente alla saggistica. Si possono ricordare in proposito le raccolte Oheisia (1967, Allegati) e Murroksia (1990, Fratture).

Bibl.: N.-B. Stormbom, Väinö Linna, Porvoo 1963, 3ª ed. ampliata 1992; Väinö Linna - toisen tasavallan kirjailija (Väinö Linna - scrittore della seconda repubblica), ed. Y. Varpio, Porvoo 1980; Päämäärä: Väinö Linna (Obiettivo, Väinö Linna), in J. Salokannel, Linnasta Saarikoskeen (Da Linna a Saarikoski), Porvoo 1993.

Vedi anche
Väinö Valtteri Linna Linna, Väinö Valtteri. - Scrittore finlandese (Urjala 1920 - Kangasala 1992); operaio di fabbrica, raggiunse il successo col romanzo Tuntematon sotilas ("Il milite ignoto", 1954), realistica e umoristica descrizione della guerra vista e vissuta da un soldato; pubblicò poi la trilogia Täällä pohjantähden ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Vocabolario
vaina
vaina vaìna (meno corretto vàina) s. f. [variante pop. di guaina, nel sign. 2 a]. – Nel linguaggio marin.: 1. Rinforzo di tela cucito tutto in giro alla vela in modo da formare un orlo doppio, all’interno del quale, generalm., viene cucito...
linneano
linneano agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali