• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADIA, VAL

di Li. B., G. Ge. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADIA, VAL (A. T., 24-25-26)

Li. B.
G. Ge.

È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; dalle sorgenti alla confluenza del torrente S. Vigilio (Val Marebbe) percorre la Val Badia, ampio solco d'erosione normale, lungo circa 25 km., verde di prati di pascoli e di folti boschi di conifere, che rivestono tutt'intorno i fianchi della valle, sopra i quali emergono maestose e solenni le nude creste dolomitiche. Il corso inferiore invece percorre la Valle del Gader propriamente detta, molto più stretta della Val Badia e meno interessante, perché chiusa da ripidi e selvaggi fianchi boscosi. Confluiscono nella Val Badia, oltre alla Val Marebbe (a destra), la Val Corvara e la Val Longiarù (a sinistra). Il clima, molto rigido negl'inverni assai lunghi, si mantiene molto fresco anche nei mesi estivi. La ricchezza principale è data dai boschi di conifere che coprono la metà circa della regione; assai rilevante è anche il patrimonio bovino dei singoli comuni della valle e delle valli confluenti, cioè dei comuni di Badia, Marebbe, S. Martino in Badia e Ladinia. La popolazione complessiva della Val Badia propriamente detta e delle Valli Marebbe, Corvara e Longiarù risultò, nel 1921, di circa 4800 abitanti, ed è in diminuzione. Vive per lo più in case sparse o in centri piccolissimi (S. Leonardo, capoluogo del comune di Badia, ha soli 66 ab.; S. Cassiano ne ha 173, La Villa 225, Corvara, capoluogo del comune di Ladinia, 113, S. Vigilio di Marebbe 334, ecc.). I valligiani parlano un dialetto ladino, son gente eminentemente onesta, laboriosa, frugale; famosi i falegnami badioti che emigrano numerosi nelle valli altoatesine, specialmente in Val Gardena, a lavorare d'intaglio. La valle è attraversata da una carrozzabile che da S. Lorenzo in Pusteria sale il Gader per la Val Corvara, diramandosi fino a La Villa donde continua nei pressi di Corvara in due tronchi, di cui uno porta per il Passo di Gardena (2137 m.) in Val Gardena; l'altro per il Passo di Campolungo (1879 m.) ad Arabba, nella Valle del Cordevole.

Nel campo artistico dipende da Bressanone, alla cui diocesi sempre appartenne. Castelli, palazzotti e dimore di nobili, sparse per la valle, anche se rimontano all'evo medio, presentano forme cinquecentesche. Le chiese preferiscono il barocco come la parrocchiale di S. Leonardo. Scarsi i saggi di pittura. Ma notevolissimi quelli di scultura, che dalle transenne di la Valle, dal polittico di Corvara e dalle figure in legno sul gusto del Pacher radunate specialmente a Marebbe, giungono fino alle vivaci statue di Domenico Molling, nativo della vallata stessa.

Vedi anche
Val Gardena (ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir e Puez, a N dal gruppo delle Odle e dal Rasciesa, a S dal Sasso Lungo e dal Sasso Piatto, dalla Bullaccia, ... ladino Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il l. occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il l. centrale (o dolomitico), parlato nelle valli alpine di Gardena, Fassa, Badia, Marebbe e Livinallongo e a Cortina d’Ampezzo, ... pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • VAL GARDENA
  • BRESSANONE
  • ALTO ADIGE
  • VAL BADIA
  • CORDEVOLE
Altri risultati per BADIA, VAL
  • Badia, Val
    Enciclopedia on line
    Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e di pascoli, dominata da imponenti gruppi dolomitici (gruppo di Sella a S, le Odle a SO, Croda di S. ...
Vocabolario
badìa
badia badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali