• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Val di Greve

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Val di Greve (Valdigrieve)

Adolfo Cecilia

Nella valle della Greve (corso d'acqua che nasce dai Monti del Chianti e, dopo aver ricevuto le acque dell'Ema, sbocca nell'Arno a valle di Firenze) sorgeva il castello di Montebuoni, culla della famiglia dei Buondelmonti " i quali erano cattani e antichi gentili uomini di contado " (Villani IV 36), in funzione dei quali D. nomina la Valdigrieve in Pd XVI 66.

Il castello sorgeva in una posizione strategicamente molto importante, a dominio della strada Firenze-Siena; perciò i Fiorentini decisero di liberarsi degli scomodi vicini, e nel 1135 distrussero il castello (Villani, ibid.). Dell'importante posizione del castello testimonia il fatto che nel 1325 Firenze munì di opere di difesa il colle ove era stato il castello " acciocché Castruccio non potesse valicare... in Valdigrieve " (Villani IX 324; e cfr. Davidsohn, Storia III 1032).

I Buondelmonti furono quindi una delle famiglie inurbate in Firenze le quali, secondo la parola di Cacciaguida, provocarono nella vera cittadinanza fiorentina quella contaminazione che principio fu del mal de la cittade (v. 68; si vedano le voci relative ai luoghi e alle casate nominate da Cacciaguida). In particolare un membro della famiglia dei Buondelmonti fu al centro dell'episodio che segnò l'inizio della divisione in guelfi e ghibellini (v. BUONDELMONTI, Buondelmonte). A quest'episodio si richiama Cacciaguida con la sua invettiva nella parte finale del canto (vv. 142-144), ove dice: Molti sarebber lieti, che son tristi, / se Dio t'avesse conceduto ad Ema / la prima volta ch'a città venisti, riferendosi all'avo di Buondelmonte che primo aveva passato l'Ema (v.), torrente posto sulla via che da Montebuoni conduce a Firenze.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Domenico Giuliòtti Giuliòtti, Domenico. - Scrittore italiano (S. Casciano in Val di Pesa 1877 - Greve 1956). Passato dall'ateismo alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio di L. Bloy, le forme di una vigorosa polemica, sia nel più noto dei suoi libri, L'ora di Barabba (1920), sia, con qualche attenuazione, ... Stinche Nome delle carceri di Firenze (e poi per similitudine di altre città toscane), in cui erano tenuti i prigionieri per debiti e i condannati a vita. Il nome deriva da quello di un castello in Val di Greve, la cui gente fu portata in quelle carceri. Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ...
Altri risultati per Val di Greve
  • GREVE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 27 km. verso sud. Prende il nome dal fiume che lo bagna, affluente di sinistra dell'Arno in cui immette a 5 km. a valle di Firenze. Greve, che contava 1531 ab. nel 1921, è un paese ben fabbricato, con un'ampia ...
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali