• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Val di Magra

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Val di Magra

Adolfo Cecilia

La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, è ricordata due volte da D., sempre in riferimento a personaggi della famiglia Malaspina. Cfr. If XXIV 145 Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto, ove la metafora naturalistica impiantata sulle teorie metereologiche dei tempi di D. serve per indicare nel vapor di Val di Magra uno dei Malaspina, quasi certamente Moroello di Giovagallo (v. MALASPINA, Moroello; e per la questione dei fatti d'arme ai quali D., per bocca di Vanni Fucci, intende riferirsi, v. CAMPO PICENO). In Pg VIII 116, Corrado Malaspina il giovane rivolge a D. la preghiera (se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai, dillo a me, che già grande là era), dalla quale D. trae spunto per tessere, nei versi successivi, gli elogi della famiglia, per alcuni membri della quale svolse il 6 ottobre 1306 la funzione di rappresentante nella composizione di una controversia con il vescovo di Luni (v. LUNIGIANA).

Al bacino idrografico della Magra corrisponde grosso modo la Lunigiana, anche se la denominazione storica di questa regione deve intendersi comprensiva di territori che si estendono un poco al difuori del bacino suddetto. Perciò si può concordare con il Mazzini e con il Maggini sul fatto che la parte vicina del v. 116 è da intendersi come la restante parte della Lunigiana e non come territori al difuori di essa. Su questo vi è contrasto tra i commentatori: per Benvenuto e Serravalle si deve identificare V. con Lunigiana, mentre per il Lombardi la V. è un " distretto della Lunigiana ".

Bibl. - U. Mazzini, Valdimagra e la Magra, in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 91-105 (recens. di F. Maggini, in " Bull. " XVI [1909] 251).

Vedi anche
Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ... Vezzano Ligure Comune della prov. della Spezia (18,4 km2 con 7354 ab. nel 2008). Il centro è situato a 271 m s.l.m., nella zona collinosa che chiude a destra la piana della bassa Val di Magra. Centro agricolo con industrie metalmeccaniche; turismo. Magra Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria e segna il confine tra le due regioni. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo della Cisa; dopo un corso diretto da N a S si getta nel Tirreno ... Mulazzo Comune della prov. di Massa-Carrara (62,6 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro sorge a 351 m s.l.m. nell’alta valle della Magra, nella Lunigiana. ● Già castello dei Malaspina, ospitò probabilmente Dante esiliato (ruderi della cosiddetta torre di Dante).
Tag
  • BACINO IDROGRAFICO
  • CORRADO MALASPINA
  • SERRAVALLE
  • LUNIGIANA
  • MALASPINA
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
magra
magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali