• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RABBI, Val di

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RABBI, Val di (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)

Lino Bertagnolli

Valletta trentina confluente nella Val di Sole, aperta tra i fianchi meridionali dell'Ortles e percorsa dal torrente Rabbies che nasce dall'Alpe di Sternai a 2655 m. s. m. e dopo 8 km. di corso precipitoso da N. a S. prende e conserva per 12 km. la direzione NO.-SE. per gettarsi, sulla sinistra, nel Noce, sotto Malè. La Val di Rabbi è una delle più note del Trentino non solo per le sue sorgenti acidulo-ferruginoso-gassose, situate quasi in fondo alla valle, a 1247 m. e a 12 km. da Malè, ma anche quale zona di villeggiatura estiva e quale centro turistico per ascensioni alpine nel gruppo Ortles-Cevedale. La valle, specie nel tratto più basso, è stretta e selvaggia, chiusa tra fianchi boscosi e prativi, ricchi in alto di pascoli e spesso spazzati dalle valanghe; più a monte essa si allarga in un ampio bacino prativo sparso di casali e di "masi". Il comune di Rabbi è assai esteso (135,56 kmq.), ma poco popolato (2310 ab., nel 1931). La popolazione, dedita all'agricoltura e all'allevamento, praticava un tempo un'intensa emiġrazione temporanea ed è distribuita fra le tre parrocchie di Pracorno (866 m., 614 ab.), S. Bernardo (1095 m., 959 ab.), sede del comune, e Piazzola (1314 m., 696 ab.); alle quali corrispondono anche tre villaggetti dello stesso nome. Assai numerosi sono i casali e le case sparse sia permanenti sia temporanee. Queste, note col nome di "masi", sono di solito più in alto, fra i pascoli alpini e sono frequentate nei mesi estivi dalle singole famiglie della valle che vi portano anche il bestiame a monticare. Una carrozzabile da Malè risale la valle fino a Bagni di Rabbi, dove intorno alla fonte sono stati costruiti alcuni buoni alberghi. Le acque di Rabbi sono indicate per anemia e clorosi, forme gastro-enteriche, affezioni nervose, convalescenza.

Vedi anche
Val di Sole Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto prende il nome di Val di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, ... Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.607 km2 con 1.007.267 ab. nel 2008, ripartiti in 339 Comuni; densità 74 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Tag
  • EMIĠRAZIONE TEMPORANEA
  • VAL DI SOLE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • TRENTINO
Vocabolario
rabbi
rabbi s. m. – Adattamento latino (attrav. il gr. ῥαββί, ῥαββεί) del titolo onorifico ebraico rabbī «mio maestro»; compare più volte nei Vangeli e costituisce, a partire dal 1° sec. d. C., la denominazione ufficiale dei dottori della legge...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali