• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valanga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

valanga


valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona detta "di raccolta" o "di distacco" a una zona "di deposito" (dove si forma il cono della v.), quando, per una causa improvvisa (vibrazioni dovute al vento, a rumori, ecc.), viene a rompersi l'equilibrio in cui la massa si trovava. Si distingue un tipo di v. formato da neve fresca, asciutta, cristallina, che cade durante o dopo abbondanti nevicate, in forma di una grande nube di neve finemente suddivisa, preceduta nella sua caduta da una fortissima corrente d'aria, e un altro tipo, frequente in primavera, ogni anno negli stessi luoghi, formato da neve vecchia, già assestata e quindi pesante (v. di fondo), che rotola in forma di ammasso arrotondato, talora di grandi dimensioni, o in forma di grande lastrone. ◆ [GFS] V. ardente: nella vulcanologia, sospensione solida, in una nuvola gassosa liberatasi in seguito al franamento di porzioni del condotto sul fianco esterno del vulcano, di frammenti di lava incandescenti, che precipita per gravità a valle con effetti spesso devastanti. ◆ [EMG] V. elettronica: nella fase della conduzione elettrica in un gas rarefatto assicurata da processi di ionizzazione per urto, la situazione in cui ciascuno degli elettroni prodotti acquista rapidamente energia sufficiente a ionizzare una molecola, e così via, producendosi una crescente popolazione di elettroni e ioni positivi: v. conduzione elettrica nei gas: I 683 c. ◆ [ELT] Diodo a v.: lo stesso che diodo IMPATT: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 f. ◆ [ELT] Fotodiodo a v.: fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente usando tensioni di polarizzazione non lontane da quelle di rottura, in modo da determinare una situazione prossima a quella di una scarica a v. (v. oltre). ◆ [ELT] [FSD] Moltiplicazione a v. in un semiconduttore: v. giunzione p-n: III 49 b. ◆ [EMG] Scarica a v.: la scarica che s'innesca in un isolante quando agisce un campo elettrico sufficientemente intenso da impartire ai portatori di carica presenti energie cinetiche capaci di provocare la ionizzazione per urto delle molecole circostanti; si genera così uno sciame rapidamente crescente di altri portatori e nel complesso una cospicua corrente di scarica: v. dielettrico: II 127 e e conduzione elettrica nei gas: I 683 c.

Vedi anche
arco voltaico Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi (per es., due bastoncini di carbone o di platino o di rame ecc.) immersi in un aeriforme (gas ... ionizzazione Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo o negativo, monovalente o multivalente. Ioni negativi si possono formare per cattura, perché ... neve Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. ● Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione ... dielettrico In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in un mezzo non conduttore, caratteristica essenziale di un mezzo dielettrico è di essere isolante elettricamente, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Vocabolario
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono...
lavina
lavina s. f. [lat. tardo labīna, der. di labi «cadere, scivolare»]. – Valanga di neve invernale o primaverile; talvolta col nome di lavine si indicano le frane di pietrame, mentre le valanghe di neve polverosa vengono dette slavine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali