• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALDARNO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio Mori

Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di Firenze, si distinguono con le denominazioni di Valdarno di Sopra e Valdarno di Sotto (o inferiore). Per tutto quello che si riferisce al fiume e al suo bacino, v. arno; ci limiteremo qui a dire delle due unità regionali accennate. Il Valdarno di Sopra corrisponde alla sezione del bacino a monte di Firenze compresa tra la gola dell'Imbuto o di Rondine, a circa 5 km. a valle della confluenza del Canale della Chiana, e la stretta dell'Incisa a circa 10 km. a monte della confluenza della Sieve; complessivamente uno sviluppo, misurato sull'asse del fiume, di circa 40 km. Questo tratto della valle dell'Arno costituisce una conca tettonica che ancora nel Pliocene era occupata nel suo fondo da un lago, come lo attestano i materiali deposti e i banchi di lignite picea e piligno che si estendono ampliamente sulla sinistra del fiume in comune di Cavriglia. La catena del Pratomagno da un lato e i Monti del Chianti dall'altro chiudono questa conca, che è fra le più belle e feraci regioni della Toscana. L'altitudine del suo fondo va dai 200 ai 110 m quella della catena del Pratomagno raggiunge alla sommità i 1592 m. e i M. del Chianti, notevolmente più bassi, non superano 893 m. (M. S. Michele). Il fiume che solca la conca scorre tutto costretto in poderose arginature che lasciano ai due lati un piano di poco più di 1 km. di larghezza densamente coltivato, dove, all'uso toscano, i campi arativi si associano alla coltivazione della vite. Nel piano medesimo, e tutti sulla sinistra del fiume, sorgono anche i più considerevoli centri abitati della conca, quali Montevarchi (v.), cospicuo centro agricolo e commerciale e specialmente sericolo di 6500 ab., che accoglie nel suo museo le vestigia della vita animale che la conca ospitò nelle passate età geologiche; San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno, centro industriale con 8000 ab.; Figline Valdarno (5200 ab.) e Incisa in Valdarno (1500 ab.). Adiacenti al piano indicato alcune alture argillose, stranamente lavorate dall'erosione, che segnano il limite dell'antico lago, formano l'orlo di un pianoro che si sopraeleva di circa 200 m. sul livello del piano stesso. Qui, in mezzo a un rigoglio di vegetazione arbustiva, specialmente vigne e oliveti, che dànno un prodotto assai pregiato, sorgono altri ridenti paesi, quali Pian di Scò (350 m. s. m.; 900 ab.), Castelfranco di Sopra (l'aggiuntivo sottintende Valdarno; 280 m. s. m.; 1000 ab.), Loro Ciuffenna (330 m. s. m.; 800 ab.). Tutti i centri anzidetti sono sulle pendici alla destra del fiume; mentre su quelle alla sinistra sono solo da ricordare Cavriglia, piccolo abitato di 250 ab. a 312 m. s. m., nel cui territorio comunale si trova Castelnuovo dei Sabbioni (171 m. s. m.; 800 ab.), eentro dell'escavazione della lignite, che alimenta la centrale termoelettrica della "Valdarnese", e Pergine Valdarno (370 m. s. m.; 1100 ab.). Il limite dell'abitato e delle coltivazioni sulle pendici inferiori favorite dall'esposizione solatia supera notevolmente quello dei centri che abbiamo ricordati, ma tocca quasi i 1000 m. (Rocca Ricciarda, 944 m.), mentre agli oliveti e alle vigne, al disopra dei 600-700 m., subentrano i castagneti e i pascoli. Il Valdarno di Sopra è nel suo complesso una regione assai favorita dalla natura e dall'industre attività dei suoi abitanti, onde i suoi prodotti riescono particolarmente pregiati sui mercati della Toscana. Amministrativamente la regione è suddivisa fra le provincie di Arezzo e di Firenze.

Il Valdarno di Sotto corrisponde a quella parte della valle dell'Arno nella quale il fiume, uscito dal piano di Firenze e apertosi un passaggio attraverso le gole della Gonfolina, scorre tra le pendici inferiori del Monte Albano, delle Cerbaie e del Monte Pisano a nord, e quelle dell'Altipiano Toscano a sud. Assai meno del Valdarno di Sopra, il Valdarno di Sotto corrisponde a un'individualità geografica ben distinta. Tuttavia, nel tratto almeno sino alla confluenza dell'Era, si conserva nell'uso questa denominazione regionale, che si trova applicata come aggiuntivo anche a Montopoli in Valdarno e, indirettamente, all'abitato di Castelfranco di Sotto, in cui la voce Valdarno resta sottintesa. Amministrativamente il Valdarno di Sotto è diviso tra le provincie di Firenze e di Pisa. Per quanto riguarda le sue condizioni demografiche ed economiche il Valdarno di Sotto, al pari di quello di Sopra, è fra i territorî più ubertosi e più popolati della Toscana. Empoli ne è il più cospicuo centro (10.000 ab.), fiorente d'industrie e di commerci. Altri centri importanti sono San Miniato (2300 ab.) e Fucecchio (4000 ab.), che con Santa Croce sull'Arno (3300 ab.), Castelfranco di Sotto (1700 ab.), Santa Maria in Monte (1000 ab.) e Montecalvoli (420 ab.), già comune autonomo, ora frazione di Santa Maria a Monte, formò già le "Cinque Terre". Salvo una zona che comprende parte dei territorî delle anzidette "Cinque Terre", che attende ancora l'opera di sistemazione idraulica e di bonifica, tutta la regione del Valdarno di Sotto, come si è detto, è intensamente coltivata e produttiva.

Oltre alle denominazioni regionali applicate alle sopra indicate sezioni della valle dell'Arno, tanto nell'uso comune come anche nella letteratura e nella toponomastica ufficiale, si usa talvolta chiamare Valdarno Casentinese il Casentino e così Valdarno Aretino e Pisano, i tratti solcati dal fiume nei rispettivi territorî; ma l'uso ne è meno frequente e non ha eguale consacrazione letteraria.

Vedi anche
Pratomagno Rilievo del Subappennino Toscano, che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Costituito in prevalenza di calcari argillosi, si estende per oltre 30 km dal Passo della Consuma fino alla Piana di Arezzo, con direzione da NO a SE. Raggiunge l’altezza massima nella Croce di Pratomagno (1592 m). Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Montevarchi Comune della prov. di Arezzo (ant. Monteguarchi; 56,8 km2 con 23.495 ab. nel 2008, detti Montevarchini), situato nel Valdarno superiore. Accanto alla tradizionale industria dei cappelli di feltro, vi hanno sede stabilimenti per la produzione di mobili, di calzature, di articoli di abbigliamento e chimico-farmaceutici. ... Empoli Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il centro di Cortenuova. ...
Altri risultati per VALDARNO
  • Valdarno
    Enciclopedia on line
    Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza ...
Vocabolario
labarda
labarda s. f. – Variante ant. di alabarda: par che ancora minacci come l. levata il guelfo Valdarno (Carducci). In senso fig., si disse appoggiare la l. per «andare a mangiare a sbafo in casa d’altri» (prob. dall’uso dei lanzichenecchi...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali