• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALDIERI

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALDIERI (A. T., 24-25-26)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI

Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino del Tanaro, Po); contava 784 ab. nel 1931. Sorge in un'ampia conca, a breve distanza dallo sbocco del vallone di Entraque, ed è notevole per attività turistica e mineraria (cave di marmo e di ardesia). Ha acquistato notorietà per il soggiorno estivo dei Sovrani a S. Anna (197 ab.; 975 m. s. m.) e per le Terme (m. 1346; v. sotto), che distano km. 14,5 dal centro capoluogo.

Il comune, nel 1928 ampliato con l'aggregazione di Andonno, ha una superficie di kmq. 290,51: comprende tutta la testata sorgentifera del Gesso e al dilà della linea spartiacque sì spinge fino alla Tinea (versante del Mar Ligure). La superficie agraria-forestale misura kmq. 236,24, costituita in assoluta prevalenza da pascoli permanenti (47%) e da boschi (40%); scarsi i seminativi (2,6%) e i prati permanenti (2,8%). La principale produzione è offerta dai foraggi (104.000 q. in media all'anno), che permette un notevole allevamento. La popolazione complessiva del comune (limiti attuali) è andata costantemente diminuendo, scendendo da 3287 ab. nel 1871, a 2960 nel 1901, a 2079 nel 1931, viventi in prevalenza accentrati in numerose frazioni (di cui la più alta è Mollières a metri 1578). Intenso è sempre stato il movimento emigratorio tanto stagionale quanto permanente.

Le acque minerali delle Terme di Valdieri sono solforose termali (fino a 68°,7); alcune servono per bagni e altre, meno mineralizzate, per bevanda. Vi sono inoltre stufe sudatorie scavate nella viva roccia, nelle quali scorre acqua termale che vi mantiene un ambiente caldo-umido a 55°-60°. Vi si utilizzano infine le cosiddette "muffe" che si sviluppano a contatto dell'acqua termale e che servono per applicazioni curative, come i fanghi: esse si presentano come zolle vegetali assai plastiche e adesive, che mantengono a lungo la temperatura (45° a 50°). Si curano a Valdieri le varie forme di reumatismo e artritismo, alcune dermatosi, affezioni ginecologiche, la nefrite, il diabete. Lo stabilimento termale moderno e bene impiantato, con albergo, è aperto dal luglio al settembre. Data l'altitudine, le cure termali sono vantaggiosamente coadiuvate dal clima, che è di tipo alpino, asciutto e fresco.

Vedi anche
Argentera Gruppo montuoso, il più elevato delle Alpi Marittime (Cima Sud, 3297 m), costituito da una catena estesa da N a S tra gli alti bacini dei fiumi Gesso e Vésubie, la cui lunghezza è di circa 20 km tra Valdieri (Italia) e Ciriègie (Francia). Il gruppo è costituito essenzialmente da gneiss e pietre verd... Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 54.970 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato ... Gesso Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati Gesso della Valletta e Gesso d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri, il Gesso si dirige verso NE, tocca Borgo San Dalmazzo ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Altri risultati per VALDIERI
  • Valdieri
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cuneo (153,6 km2 con 972 ab. nel 2008). Il centro è situato a 774 m s.l.m. nella valle del Gesso, dai cui fianchi si cava un marmo pregiato e di grande resistenza. È stazione climatica frequentata, principalmente per le note Terme di V., che utilizzano le sorgenti solforose caldissime ...
Vocabolario
cipollino
cipollino agg. e s. m. [der. di cipolla; nel sign. 2, per le venature simili a quelle delle cipolle]. – 1. Erba c., lo stesso che cipollina s. f. (nel sign. 2). 2. Marmo c. (o semplicem. cipollino), marmo pregiato a fondo chiaro o biancastro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali