• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEROV, Valentin Aleksandrovič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEROV, Valentin Aleksandrovič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato il 19 gennaio 1865 a Pietroburgo, morto il 5 dicembre 1911 a Mosca. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, come allievo del Repin. A Parigi, subì l'influsso di Bastien-Lepage (v. i suoi ritratti eseguiti tra il 1887-1897: Vera Momontova, il ritratto di suo padre e dei suoi figli, ora al museo russo di Leningrado, e la Fanciulla sotto l'albero della galleria Tretjakov di Mosca) e di A. Zorn. Dopo il 1897, la sua arte di ritrattista ebbe uno sviluppo assai personale e brillante. Fece, tra altro, il ritratto dello zar Nicola II (1900), quello della principessa Jusupov (1902), quello della principessa Orlov (1910), quelli della principessa Leven, d'Ida Rubinstein, della ballerina A. Pavlova, ecc. Verso la fine della vita si dedicò con successo all'arte decorativa (v. i lavori per i balletti Diaghilev a Parigi) ed eseguì per l'editore Knebel di Mosca il cartone rappresentante Pietro il Grande all'epoca della costruzione di Pietroburgo. A lui si devono pure le incisioni delle cacce imperiali ai tempi di Elisabetta e di Caterina II. Da un viaggio in Grecia del 1907, riportò i bozzetti a tempera fatti in collaborazione con il pittore Bakst: Il ratto di Europa, Nausicaa in riva al mare, d'uno stile decorativo pieno d'effetto. Il S. fu il miglior ritrattista russo dopo Levickij. Dipinse anche paesaggi.

Bibl.: I. Grabar, V. A. S., Mosca 1913 (in russo); A. Kovalewsky, V. S. Étude sur sa vie et sur son oeuvre, Bruxelles 1913; S. Ernst, V. A. S., Pietrogrado 1921; E. Gollerbach, V. S. Vita e opere, Pietrogrado 1924.

Vedi anche
zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato zar dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribi... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • IDA RUBINSTEIN
  • PIETROGRADO
  • CATERINA II
  • BRUXELLES
Altri risultati per SEROV, Valentin Aleksandrovič
  • Serov, Valentin Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Pietroburgo 1865 - Mosca 1911), figlio di Aleksandr Nikolaevič. Studiò giovanissimo con I. E. Repin e poi all'accademia di Pietroburgo; viaggiò spesso e a Parigi fu influenzato da J. Bastien-Lapage. Membro degli Ambulanti e poi di Mir Iskusstva, dipinse paesaggi (Lo stagno, 1888, ...
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali