• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERRUTI, Valentino

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERRUTI, Valentino

Gino BURO

Ingegnere, nato a Croce Mosso (Novara) il 14 febbraio 1850 e ivi morto il 20 agosto 1909. Studiò nell'università di Torinu, dove conseguì la laurea presentando una dissertazione dottissima Sui sistemi elastici articolati. Assistente di Luigi Cremona a Roma dal 1873, insegnò dal 1877 meccanica razionale, cattedra che tenne sino alla morte. Nel 1903 successe a Luigi Cremona nella direzione della Scuola d'applicazione. Fu membro della Società dei XL e dell'Accademia dei Lincei; nel 1901 fu nominato senatore.

L'operosità scientifica del C. si svolge principalmente nel campo della meccanica e poi dell'analisi algebrica e della termodinamica. Curò l'edizione dei lavori scientifici di Enrico Betti; nelle opere Sulle vibrazioni dei corpi elastici isotropi e Ricerche intorno all'equibbrio dei corpi elastici isotropi, contribuì con profondità e acume allo sviluppo della teoria matematica dell'elasticità. La sua opera e quella del Betti gettarono le fondamenta di tutto un nuovo indirizzo di studî.

Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • MECCANICA RAZIONALE
  • SOCIETÀ DEI XL
  • LUIGI CREMONA
  • TERMODINAMICA
Vocabolario
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cèrro
cerro cèrro s. m. [lat. cĕrrus]. – Albero delle fagacee (Quercus cerris) che cresce nell’Europa merid., nella regione danubiana e nella penisola anatolica, alto da 2 a 25 m, con foglie oblunghe, ghianda allungata, tronca, con cupola a squame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali