• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSINI, Valentino

di Catherine McGilvray - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Orsini, Valentino

Catherine McGilvray

Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del sentimento tragico della vita la radice del suo cinema politico, marcatamente ideologico, mai didascalico, costantemente aperto a una sperimentazione linguistica che tralascia qualsiasi astrazione estetica e si mette invece alla ricerca di un'espressività inquieta e drammatica.

Dal dopoguerra fino al 1965 O. visse un perfetto sodalizio con i fratelli Taviani. Fondarono insieme, a Pisa, un cineclub, misero in scena spettacoli teatrali, realizzando anche un documentario, San Miniato, luglio 1944 (1954), drammatica rievocazione di un episodio della guerra. Fu un'esperienza decisiva, rispetto alla quale risulta difficile distinguere i ruoli individuali: probabilmente in O. era prevalente una visione militante del cinema e la ricerca di una valenza politico-sociale. Da questo lavoro comune derivarono due film di notevole interesse: Un uomo da bruciare (1962), storia di un sindacalista siciliano ucciso dalla mafia, e I fuorilegge del matrimonio (1963), ispirato alla proposta di legge sul 'piccolo divorzio' avanzata dal senatore R.L. Sansone nel 1956. Il primo film firmato autonomamente da O. fu I dannati della Terra (1969); opera didattica in senso brechtiano e di chiara impostazione politica, narra, sullo sfondo dello scontro fra neocolonialismo e movimenti di liberazione del Terzo mondo, la lotta di un uomo e le sue 'non-azioni' rispetto allo scacco storico imposto da un potere cieco e assoluto. La storia del protagonista, Fausto Morelli, che, ricevuto in eredità il film incompiuto di un giovane regista africano, decide di riprenderne la realizzazione, è una pura vicenda tragica, nella quale il cinema manifesta potentemente la sua volontà di incidere sulla realtà.

Successivamente, se in Corbari (1970), raccontando le gesta di un partigiano ribelle fuori dallo schema generico della letteratura resistenziale, il regista conservò lo stesso impegno stilistico e ideologico, in L'amante dell'Orsa Maggiore (1971), nella storia di un intreccio amoroso in una cittadina polacca dopo la Rivoluzione d'ottobre, mise invece a fuoco un'inquietudine più sottile, non riconducibile a una matrice ideologica. Con queste opere il cinema di O. risultò incupirsi conquistando al tempo stesso uno stile lineare, con una fotografia livida, in un continuo slittamento verso una forma narrativa moderna, di carattere documentaristico. Uomini e no (1980), tratto da E. Vittorini e ambientato tra i gruppi della Resistenza nella Milano occupata dai tedeschi, e Figlio mio, infinitamente caro… (1985), dolorosa storia di un padre che cerca di salvare il figlio tossicodipendente, rappresentano in modo diverso l'affermazione della necessità di un cinema di idee e di forte esplorazione drammatica. Di fatto O. scontò la sua inattualità e non ebbe più modo di girare. Il suo radicale e rigoroso anticonformismo di autore che intendeva fare politica (anche nel serissimo impegno di docente presso il Centro sperimentale di cinematografia) trovò così un simbolo rappresentativo nell'amarezza di una sceneggiatura lasciata nel cassetto e a cui O. teneva moltissimo: un film dedicato alla figura di F.M. Dostoevskij.

Bibliografia

Valentino Orsini, ovvero la poetica del rischio, in "Cinema & cinema", 1974, 1, pp. 23-25.

G. Aristarco, Sotto il segno dello Scorpione: il cinema dei fratelli Taviani. Con un saggio sul film di Valentino Orsini 'I dannati della Terra', Messina 1977.

L. Miccichè, Cinema italiano degli anni '70: cronache 1969-78, Venezia 1980, p. 79.

G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 4° vol., Roma 1998³, pp. 245-47 e passim.

Vedi anche
Vittorio e Paolo Taviani Registi cinematografici italiani (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività autonoma, ... Montaldo, Giuliano Regista cinematografico italiano (n. Genova 1930). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato il cinema d'impegno sociale a quello di evasione, spaziando dall'intrigo avventuroso (Ad ogni costo, 1967; ... Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ... Bolognini, Mauro Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, 1959; La giornata balorda, 1960). La sua qualità più caratteristica si è espressa nella trasposizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
  • PICCOLO DIVORZIO
  • ORSA MAGGIORE
  • SAN MINIATO
  • TERZO MONDO
Vocabolario
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali