• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valentino

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Valentino


– Griffe di moda italiana creata nel 1959 da Valentino Clemente Ludovico Garavani (n. Voghera 1932). Tra i fili conduttori dello stile V. si ricordano l’amore per il drappeggio e il plissé, i temi animalier, i costanti riferimenti al mondo dell’arte e, soprattutto, la passione per quella particolare sfumatura di rosso che ha preso il suo nome trasformandosi in una pietra miliare dello stile italiano. Nel 1998, Valentino Garavani, insieme al socio Giancarlo Giammetti, ha ceduto il marchio al gruppo HdP (che, a sua volta, nel 2002 lo ha venduto al gruppo Marzotto), pur continuando a rimanerne direttore artistico fino al 2007. In quello stesso anno la griffe è passata sotto il controllo del fondo di private equity Permira. La direzione artistica, dopo essere stata affidata ad Alessandra Facchinetti (2007-08), è passata nelle mani di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, che già lavoravano alla V. da diversi anni occupandosi degli accessori. Nel 2011 è stato inaugurato il Valentino Garavani virtual museum, primo museo online in tecnologia 3D. Nel 2012 la griffe è stata acquisita dalla società finanziaria Mayhoola for investments del Qatar.

Vedi anche
Fèndi Fèndi. - Azienda di pelletteria e pellicceria fondata a Roma nel 1925 da Edoardo Fendi (1904) e Adele Casagrande (1897), che aprirono un negozio con annesso un laboratorio di pelletteria. In seguito, grazie all'attività delle loro cinque figlie, Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935), Carla (1937) ... Prada Azienda di moda, fondata a Milano da Mario Prada nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, di cui ha assunto la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter ... Missóni Missóni. - Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio Missoni (1921 - 2013) e la moglie Rosita Jelmini (n. 1931) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente fu la stilista Biki (pseudonimo di Elvira Leonardi Bonyeure), seguita nel 1958 da ... Burberry Casa di moda inglese fondata nel 1856 da Thomas Burberry; specializzata nella produzione di soprabiti in tessuto impermeabile di cotone, forniva le divise agli ufficiali dell’esercito britannico (1895). Il logo del cavaliere (1901) e il motivo a quadri (Burberry check), introdotto nel 1924 come fodera, ...
Tag
  • VALENTINO GARAVANI
  • PRIVATE EQUITY
  • VOGHERA
  • QATAR
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali