• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALENTINO

di Ilaria Bonaccorsi - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

VALENTINO

Ilaria Bonaccorsi

Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della città, luogo di origine anche delle famiglie di Stefano II, Paolo I (fratello di Stefano) e di Adriano. Ricostruire l'operato di V. è operazione ardua, data l'assenza di documentazione emanata da questo pontefice e la brevità del suo pontificato (durato solo quaranta giorni). La carriera ecclesiastica di V. è caratterizzata da una rapida ascesa. Durante il pontificato di Pasquale I svolse la funzione di "cubicularius" (Th.F.X. Noble afferma che all'epoca il "cubiculum" permetteva alla nobiltà romana di introdursi nell'élite ecclesiastica: Gregorio II, Stefano II, Paolo I, Stefano III, Stefano IV e Pasquale I erano stati tutti "cubicularii"). Raggiunse giovane (a venticinque anni) il suddiaconato e poco dopo lo stesso Pasquale I lo sollevò al diaconato e quindi all'arcidiaconato. Il biografo del Liber pontificalis narra che quest'ultima promozione fu in parte dovuta al fatto che V., giovane diacono di nobili origini, rappresentava per il clero un canale di comunicazione con l'aristocrazia laica, protagonista in quegli anni di ripetuti episodi violenti. V. sembra aver ricevuto medesima attenzione dal successore di Pasquale I, Eugenio II. Appena eletto, questi collaborò all'indagine condotta a Roma da Lotario I, proprio in seguito agli avvenimenti sanguinosi che avevano segnato la fine del pontificato di Pasquale I e ai disordini che si erano verificati in seguito alla morte di questo; l'indagine si concluse con la denuncia dell'operato di Leone III e di Pasquale I, e con l'emanazione della Constitutio Romana (novembre 824), che imponeva fra l'altro il Sacramentum cleri et populi Romani. V., secondo la testimonianza degli Annales regni Francorum, che pongono la morte di Eugenio II nell'agosto dell'827, gli succedette probabilmente nello stesso mese; il biografo del Liber pontificalis non esita ad affermare che l'elezione avvenne per divina rivelazione: l'intera assemblea riunita avrebbe udito una voce dall'alto indicarle chi dovesse essere eletto. Clero e aristocrazia si recarono allora nella chiesa di S. Maria Maggiore, proclamarono eletto V. e lo condussero "cum dignis gloria laudibus et honoris amplitudine" al patriarchio per insediarlo "in pontificalis throno" (il Liber pontificalis ricorda esplicitamente, per l'elezione di V., la presenza dei "proceres Romanorum", insieme col clero). Il biografo continua poi celebrando le virtù di V.: la gentilezza d'animo, la generosità e la limpida adesione alla fede. Sembra che il nuovo pontefice si distinguesse per l'affabilità, la scienza e la prudenza dell'eloquio. La brevità del pontificato di V. non consente di supporre né che dell'elezione fosse stata data notizia all'imperatore né che per la consacrazione si fosse atteso a Roma l'arrivo di un "missus" imperiale, come previsto dalla Constitutio Romana dell'824. V. morì nel settembre dello stesso 827 e non si conosce il luogo dove fu sepolto. Nulla si sa dell'operato di questo pontefice ma, nonostante la brevità del suo pontificato, V. fece coniare, se il reperto è davvero autentico, una moneta d'argento del diametro di 22 mm, ora conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Le fonti principali accennano solo alla breve durata di questo pontificato. È senz'altro degno di nota il fatto che all'elezione di questo pontefice partecipò attivamente l'aristocrazia laica, da quel momento sempre più largamente coinvolta nel governo della Chiesa. Fonti e Bibl.: Capitularia regum Francorum, in M.G.H., Leges, Legum sectio II, I, a cura di A. Boretius, 1883, pp. 322-24, 352-55; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 322; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 71-2; Annales regni Francorum inde ab a. 741 usque ad a. 829, ad a. 827, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VI, a cura di Fr. Kurze, 1895, p. 173; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1912, pp. 303-05; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 49; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967, pp. 185-203; O. Bertolini, Osservazioni sulla "Constitutio Romana" e sul "Sacramentum cleri et populi Romani" dell'824, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, II, Livorno 1968, pp. 705-38; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 394-95; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1972³, p. 246; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del Senato romano (secoli V-XIII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 105, 1982, pp. 5-56; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 188 n. 15, 224, 316; Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman-R. Collins, Oxford 1990, ad indicem; P. Depreux, Empereur, Empereur associé et Pape au temps de Louis le Pieux, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 70, 1992, pp. 893-906; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, p. 144. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, LXXXVII, Venezia 1858, s.v., p. 255; E.C., XII, s.v., col. 981; Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, Paris 1946, s.v., col. 2497; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 206-07; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., p. 1502.

Vedi anche
Bardesane ‹-ʃ-› (siriaco Bar Dayṣān, gr. Βαρδεσάνης, lat. Bardesanes). - Gnostico siro (Edessa 154 circa - ivi 222 circa), vissuto alla corte di Abgar IX; di origine orientale, assorbì la cultura dell'Occidente e cercò di fondere le due tradizioni in un sincretismo, conforme all'ambiente, e che dominò anche la ... demiurgo filosofia Nell’antica Grecia, artigiano libero in contrapposizione allo schiavo. Il termine è usato da Platone nel Timeo con il significato di artefice dell’universo, principio dell’ordine cosmico. Il suo operato consiste nel conferire ordine e misura a una materia preesistente, prendendo a modello ... gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... Clemènte Alessandrino Clemènte Alessandrino. - Tito Flavio Clemente (n. forse ad Atene tra il 145 e il 150 - m. forse a Cesarea di Cappadocia tra il 211 e il 217); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo (202), si rifugiò presso il ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • LIBER PONTIFICALIS
  • STATO PONTIFICIO
  • ALTO MEDIOEVO
  • SENATO ROMANO
Altri risultati per VALENTINO
  • Valentino
    Dizionario di filosofia (2009)
    Eretico gnostico (2° sec.). Fu a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessadrino e le testimonianze di altri polemisti antignostici, in partic. Ireneo; gli è stato attribuito da alcuni studiosi il Vangelo della verità ritrovato a Nag Hammadi. ...
  • Valentino
    Enciclopedia on line
    Eretico gnostico (2º sec.), che sappiamo presente a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessandrino e le testimonianze di altri polemisti antignostici, in particolare Ireneo; il suo Vangelo delle verità è stato recentemente scoperto. Difficile ...
  • VALENTINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alberto Pincherle . Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe stato scolaro di Teoda, preteso discepolo di S. Paolo, e ne pone l'attività al tempo degl'imperatori Adriano ...
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali