• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLINO, Valeria

di Nicoletta Ballati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Golino, Valeria

Nicoletta Ballati

Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione di interpreti che a partire dalla metà degli anni Ottanta ha contribuito al rinnovamento del cinema italiano, esprimendo una sensibilità inquieta, spesso alla ricerca di una precisa identità. Grazie all'intensità delle sue doti espressive, nel 1986 ha ottenuto il premio come migliore attrice alla Mostra del cinema di Venezia con il film Storia d'amore diretto da Francesco Maselli.

Dopo aver trascorso parte dell'adolescenza ad Atene, dove ha svolto la professione di fotomodella, nel 1983 si è trasferita in Italia. Nello stesso anno ha esordito nel cinema con il film di Lina Wertmüller Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada, sostenendo un ruolo di secondo piano. Impegnata in seguito in esperienze cinematografiche di poco rilievo, la G. ha raggiunto la notorietà grazie al film Piccoli fuochi (1985) di Peter Del Monte, in cui con grande spontaneità ha svelato una sensualità e una freschezza recitativa che l'hanno immediatamente caratterizzata. La sua carriera ha avuto una svolta decisiva con Storia d'amore di Maselli, nel quale l'attrice ha reso, con autentica drammaticità, il ruolo di una ragazza della periferia romana schiacciata da una vita alienante ai margini della società che l'amore e la voglia di riscatto non riescono a salvare, fino a quando il suicidio arriva, quasi casuale, a sciogliere la storia. Nel 1988 ha rivestito il ruolo di una delle tre sorelle protagoniste di Paura e amore di Margarethe von Trotta, film sentimentale liberamente ispirato a Le tre sorelle di A. Čechov. Nello stesso anno, grazie al successo ottenuto in Italia, è giunta a Hollywood dove, chiamata a interpretare personaggi molto lontani dalla sua personalità, non ha raggiunto la consacrazione sperata. Della produzione hollywoodiana vanno comunque ricordati: Rain man (1988; Rain man ‒ L'uomo della pioggia) di Barry Levinson, accanto a Dustin Hoffman e a Tom Cruise; The Indian runner (1991; Lupo solitario) di Sean Penn; Hot shots! (1991) di Jim Abrahams che, grazie al consenso ottenuto, ha avuto un seguito nel 1993 con Hot shots! Part deux (Hot shots! 2), sempre di Abrahams; Four rooms (1995) nell'episodio The missing ingredient diretto da Allison Anders.

Contemporaneamente a quella statunitense, anche se meno assidua, è proseguita l'attività cinematografica italiana, nella quale l'attrice è tornata all'intensità delle sue prime prove in film come: Tracce di vita amorosa (1990) e Controvento (2000) di Del Monte, Come due coccodrilli (1994) di Giacomo Campiotti, Le acrobate (1997) di Silvio Soldini, L'albero delle pere (1998) di Francesca Archibugi, e Respiro (2002) di Emanuele Crialese, nel quale interpreta con vibrante partecipazione una donna dell'Italia del Sud la cui trasgressiva vitalità viene ritenuta follia dai suoi compaesani.

Vedi anche
Jasmine Trinca Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù (2003), grazie alla quale l’anno successivo si è aggiudicata il Nastro d’argento come migliore attrice protagonista. ... Buy, Margherita Attrice italiana (Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ... Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ... Riccardo Scamarcio Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, Ama il tuo nemico 2; Compagni di scuola) e cinematografiche (2003, La meglio gioventù; Ora o mai più), ha raggiunto la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • MARGARETHE VON TROTTA
  • FRANCESCA ARCHIBUGI
  • EMANUELE CRIALESE
  • FRANCESCO MASELLI
Altri risultati per GOLINO, Valeria
  • Golino, Valeria
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Golino, Valeria. – Attrice (n. Napoli 1965). Bellezza mediterranea dallo sguardo malinconico. Nel 2000 ha raccolto il favore della critica per l’interpretazione di una madre disperata in Controvento di Peter Del Monte. Due anni dopo ha ottenuto il Nastro d’argento come miglior attrice per Respiro (2002), ...
  • Golino, Valeria
    Enciclopedia on line
    Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore  (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per La guerra di Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); ...
Vocabolario
golino
golino s. m. [der. di gola], fam. tosc. – Colpo dato alla gola con l’indice e il pollice allargati.
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali