• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSALINA, Valeria

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESSALINA, Valeria (Valeria Messalina)

Arnaldo Momigliano

Moglie dell'imperatore romano Claudio. Figlia di (M. Valerio?) Messalla Barbato e di Domizia Lepida, era pronipote di Augusto, perché la sua nonna paterna era figlia di Ottavia sorella di Augusto. Claudio la sposò in terze nozze non molto prima del 40 d. C. e ne ebbe due figli, Ottavia e Britannico. Tutto ciò che si sa di lei è un seguito d'immoralità e di delitti. Per incitamento suo, Claudio avrebbe ucciso molti nobili, tra cui Valerio Asiatico, e alcuni suoi stessi congiunti, come Giulia figlia di Germanico e Giulia figlia di Druso. Ancora per incitamento suo sarebbe caduto in disgrazia e fatto uccidere uno dei principali collaboratori di Claudio, il liberto Polibio. E infine a lei si attribuisce una serie di amanti tratti da tutte le classi sociali. È ovvio che quest'immagine ha alquanto del convenzionale, ed è poi certo che Claudio non si lasciò affatto dominare da questa donna e le negò anzi il titolo ufficiale di augusta: la politica antinobiliare di Claudio ha altre ragioni più serie che non i capricci della moglie. Ma anche i fatti più sicuri bastano a farci scorgere in M. una strana e tenebrosa personalità. Nel 48, innamoratasi del nobile romano Gaio Silio, console designato, lo persuase a divorziare dalla moglie e poi, valendosi del ripudio unilaterale concesso dal diritto romano, divorziò anche lei da Claudio, all'insaputa (per quel che sembra) del marito. Durante una breve assenza di Claudio, che era ad Anzio, il nuovo matrimonio venne celebrato con solennità. Tutta questa strana vicenda non si comprende se non supponendo che M. pensasse di poter compiere, quale discendente di Augusto, un colpo di stato e ritenesse che Silio le avrebbe portato l'aiuto dell'aristocrazia romana, a cui egli apparteneva, malcontenta delle riforme di Claudio. Ma il liberto Narcisso decise Claudio a reprimere lo scandalo, che poteva mutarsi in ribellione. M., sorpresa con il nuovo marito e con alcuni seguaci negli orti luculliani, fu uccisa.

Bibl.: V. le opere ricordate alla voce claudio. In particolare: U. Silvagni, Le donne dei Cesari, 3ª ed., Torino 1927, p. 290 segg. e G. Ferrero, Le donne dei Cesari, Milano 1925, p. 119 segg.

Vedi anche
Clàudio imperatore (lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. Claudio imperatore, fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai ... Narciso (o Narcisso; lat. Narcissus). - Uno dei liberti dell'imperatore Claudio, a cui fu affidata la direzione della burocrazia imperiale (libertus ab epistulis); fu mandato in Britannia (43 d. C.) a placarvi una sedizione di soldati. Sventò la congiura di Messalina (48). Inviso ad Agrippina, subito dopo la ... Agrippina minore (lat. Iulia Agrippina). - Figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (15 - 59 d. C.), era sorella dell'imperatore Caligola; moglie di Gneo Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone), quindi dell'imperatore Claudio, al quale fece adottare il figlio; ebbe grande prestigio nella corte di Claudio, valendosi ... Livilla Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio di Tiberio e fu madre di Giulia e dei gemelli Tiberio e Germanico; sedotta da Seiano, uccise il ...
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • VALERIA MESSALINA
  • DIRITTO ROMANO
  • ARISTOCRAZIA
  • SILVAGNI
Altri risultati per MESSALINA, Valeria
  • Messalina, Valeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Pronipote (n. 25 ca.-m. 48) di Augusto, sposò (39 o 40) l’imperatore Claudio, cui diede i figli Ottavia (ca. 42-62) e Britannico (41-55). Fu fatta uccidere dall’imperatore dopo che aveva divorziato da lui per sposare il patrizio Gaio Silio, che nutriva aspirazioni al trono. Le fonti le attribuiscono ...
  • Messalina, Valeria
    Enciclopedia on line
    Pronipote (n. 25 d. C. circa - m. 48 d. C.) di Augusto, moglie (dal 39 o 40 d. C.) dell'imperatore Claudio, cui dette due figli, Ottavia e Britannico. Poco ne sappiamo: le è attribuita una lunga serie di immoralità e delitti. Claudio la fece uccidere dopo che essa aveva divorziato da lui per ripudio ...
Vocabolario
messalina
messalina s. f. [per antonomasia, dal nome dell’imperatrice romana Valeria Messalina (c. 25 - 48 d. C.), famosa per la sua immoralità], non com. – Donna dissoluta e depravata (spesso in tono scherzoso).
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali