• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORICONI, Valeria

di Biancamaria Mazzoleni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MORICONI, Valeria

Biancamaria Mazzoleni

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi film, tra i quali spiccano La spiaggia di A. Lattuada, Miseria e nobiltà di M. Mattoli, Gli innamorati di M. Bolognini (che le valse il Nastro d'argento 1955), Le soldatesse di V. Zurlini (Grolla d'oro 1966). Debutta in teatro nel 1957 con E. De Filippo in De Pretore Vincenzo; e l'anno successivo interpreta una serie di atti unici (Labiche, Feydeau, Campanile). Nel 1960 recita per L. Visconti nell'Arialda di G. Testori, per L. Lucignani in Girotondo di A. Schnitzler e in Un amore a Roma di E. Patti. Con F. Enriquez, E. Luzzati, M. Scaccia e G. Mauri fonda nel 1961 la compagnia dei Quattro, che presenta un repertorio di spettacoli (i classici greci, Shakespeare, Goldoni) e di novità assolute italiane e straniere, fra cui Il rinoceronte di E. Jonesco, La barraca di F. García Lorca, Andorra di M. Frisch, Niente per amore di O. Del Buono, L'assoluto naturale di G. Parise.

La Compagnia compie lunghe tournées in Gran Bretagna, in Francia e nei Paesi dell'Est, riportando prestigiosi successi non solo con i classici (La bisbetica domata raggiunge le 800 repliche, La locandiera supera le 400), ma anche con testi come Le mosche di J.-P. Sartre e Rosenkrantz e Guildestern sono morti di T. Stoppard. Passata (1966) al Teatro Stabile di Torino, interpreta Il gabbiano di A. Cechov, Isabella comica gelosa di F. Andreini e, in prima assoluta per l'Italia, Radici di A. Wesker. Negli anni Settanta, ancora in coppia con Enriquez, porta in scena al Teatro di Roma, oltre a Macbeth e Medea, La donna scimmia di R. Wilcock e Le notti bianche da F. Dostoevskij, dimostrando ancora una volta la grande versatilità nell'interpretazione dei ruoli più disparati (finora oltre duecento), tra cui spiccano le difficili prove di La buona persona di Sezuan di B. Brecht (1973), di La vita che ti diedi di Pirandello (1979), che le ha fatto vincere il premio Pirandello 1981, di Edipo re di Sofocle (1980), di Hedda Gabler di Ibsen (1981), gli ultimi tre per la regia di M. Castri. Diretta da G. Cobelli, la M. interpreta inoltre le Trachinie di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, Turandot di G. Gozzi per il Carnevale di Venezia 1983 e soprattutto Ekaterina Ivanovna di L. Andreev (1984).

Nel 1985 in La Venexiana la M. riscuote grande successo sia in Italia che negli Stati Uniti, dove recita in inglese con una compagnia americana. Con I Vangeli apocrifi (1985) sancisce un felice connubio artistico con il regista E. Marcucci, col quale procede a un'apprezzata riscoperta del teatro di A. Savinio, prima con il monologo Emma B. vedova Giocasta (1981), un ruolo definito dall'attrice stessa tra i più difficili della sua carriera, poi con La nostra anima, presentato in prima assoluta al Festival dei Due Mondi 1991 di Spoleto. Ancora con Marcucci e su progetto di M. Scaparro, la M. ha presentato nell'estate 1992 all'Expo 92 di Siviglia il "testo cerimonia" di E. Groppoli Don Sand Don Juan. Tra le opere che meglio le hanno permesso di esprimere la sua dimensione popolare, è da ricordare Filumena Marturano di E. De Filippo − ancora con la regia di Marcucci −, di cui si contano 350 repliche nel 1985-86.

Per la televisione, la M. ha iniziato a lavorare nel 1954 (Il Cavaliere senza armatura, regia di G. Morandi), ed è stata tra il 1962 e il 1972 protagonista di sceneggiati di successo: Resurrezione da L. Tolstoj, La Miliardaria e Santa Giovanna di G. B. Shaw, I Camaleonti di F. Zardi, Il Mulino del Po di R. Bacchelli, Girotondo di A. Schnitzler, e Chéri di Colette, rispettivamente per le regie di Enriquez, F. Zardi, S. Bolchi, E. Muzi.

Vedi anche
Franco Enrìquez Enrìquez, Franco. - Regista teatrale italiano (Firenze 1927 - Ancona 1980); dopo un lungo e intenso apprendistato con i maggiori registi italiani, esordì nel 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw. Da allora, si rivelò come uno dei più eclettici uomini di teatro della nostra scena, allestendo numerosi ... Màuri, Glauco Màuri, Glauco. - Attore e regista italiano (n. Pesaro 1930). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento d'interprete moderno in Lunga giornata verso la notte di E. O'Neill (1956), Lavinia fra ... Scaparro, Maurizio Regista italiano (n. Roma 1932). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile di Bologna (1963-68), rivelandosi con la regia di Festa grande di aprile di F. Antonicelli (1964) e di ... Albertazzi, Giorgio Attore e regista (n. Fiesole 1923); interprete raffinato e sensibile del teatro classico (Giulietta e Romeo, 1954; Amleto, 1963, a Verona per la regia di F. Hauser, e Amleto, 1963, per la regia di Zeffirelli) e del teatro moderno (La ragazza di campagna di Odets, 1955; Requiem per una monaca di Camus-Faulkner, ...
Tag
  • MISERIA E NOBILTÀ
  • PREMIO PIRANDELLO
  • VANGELI APOCRIFI
  • NASTRO D'ARGENTO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per MORICONI, Valeria
  • Moricóni, Valeria
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana, nata V. Abbruzzetti (Iesi 1931 - ivi 2005). Dopo aver lavorato nel cinema, si rivelò in De Pretore Vincenzo di E. De Filippo (1957), affermandosi poi nella Compagnia dei Quattro, costituita nel 1961 dal regista F. Enriquez (La barraca di García Lorca, 1962; La bisbetica domata di Shakespeare, ...
  • MORICONI, Valeria
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Moriconi, Valeria Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con il tempo ha saputo conferire sempre maggiore intensità ai suoi personaggi, grazie anche all'importante ...
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali