• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERENTIN, Valerio

di Bruno Marchesi - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

PERENTIN, Valerio

Bruno Marchesi

Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998

Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una dote naturale che gli permetteva di cambiare ritmo di marcia senza sforzo apparente e di stroncare le velleità avversarie. Nel 1928 ad Amsterdam, con i suoi concittadini e compagni della Pullino, Giovanni Delise, Nicolò Vittori e Giliante D'Este, timoniere Renato Petronio, vinse l'oro olimpico nel 4 con. Sempre con la Pullino collezionò quattro vittorie ai Campionati d'Europa: Liegi (1929), Belgrado (1932), Budapest (1933), Lucerna (1934), oltre a un argento (Liegi, 1930) e un bronzo (Berlino 1935). Nel 1932, ai Campionati italiani di Stresa, il suo 4 con fu battuto dalla Libertas di Capodistria e perse la partecipazione ai Giochi di Los Angeles. Prese parte invece nel 1936 ai Giochi di Berlino, ma fu eliminato in batteria. Chiusa la parentesi agonistica e dopo varie vicissitudini legate all'occupazione iugoslava dell'Istria, si trasferì definitivamente a Napoli nel 1949, dove allenò per circa vent'anni il C.C. Napoli e, in seguito, il C.N. Posillipo.

Vedi anche
Meyer, Joseph Industriale ed editore (Gotha 1796 - Hildburghausen 1856). Fondò a Gotha (1826) il Bibliographisches Institut (dal 1828 a Hildburghausen e dal 1874 a Lipsia), che divenne ben presto una delle case editrici più attive della Germania: edizioni di classici tedeschi, collezioni economiche di letteratura ... canottaggio Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.  ● Le imbarcazioni da canottaggio, ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ISOLA D'ISTRIA
  • CAPODISTRIA
  • LOS ANGELES
  • AMSTERDAM
  • BUDAPEST
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali