• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LARBAUD, Valéry

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LARBAUD, Valéry

Diego Valeri

Poeta e romanziere, nato a Vichy il 24 agosto 1881. L'intuito psicologico finissimo, l'ingegno scaltrito nello studio delle letterature antiche e moderne, e soprattutto il dono d'una vasta simpatia umana, temperata di elegante epicureismo, fanno del L. uno scrittore singolarmente rappresentativo del nostro tempo, e, più precisamente, di quella consapevole aspirazione all'europeismo ch'è di molti spiriti raffinati del Novecento. "Grand européen", come l'eroe della sua opera principale (A.-O. Barnabooth, poésies et journal intime, 1908-1913), il L. porta un particolare affetto all'Italia, natura e popolo, in cui vede armonizzati e fusi i termini contrarî di passione e d'ironia: e anche in ciò, oltre che per altri chiari indizî, egli mostra la sua discendenza da Stendhal. Come scrittore, egli possiede la forza di uno stile sciolto, limpido, immune da ogni affettazione, sia che tenda alla rapida notazione impressionistica o alla condensazione psicologica del monologo interno. Talvolta la sua sottilissima abilità scopre una punta di preziosismo, specialmente nelle poesie.

Opere: Oltre quella citata: Fermina Marquez (Parigi 1911); Enfantines (1918-1927); Beauté, mon beau souci (1921); Amants, heureuxi amants (1923); Les Poésies de A.-O. Barnabooth (1923); Paris de France (1926); Allen (1929); Technique (1932).

Bibl.: B. Crémieux, XXe siècle, première série, Parigi 1927.

Vedi anche
Paul Valéry Valéry ‹valerì›, Paul. - Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante.  Vita. Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, ... Char, René Char ‹šàar›, René. - Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione del linguaggio poetico esprime, in Ch., una profonda e impegnata ricerca ... Claudel, Paul Claudel ‹klodèl›, Paul. - Poeta (Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenois, Aisne, 1868 - Parigi 1955). Raggiunse i più alti gradi nella carriera diplomatica; divenne accademico di Francia nel 1946. È stato uno degli esponenti maggiori del rinnovamento cattolico verificatosi nella letteratura francese del sec. ... Queneau, Raymond Queneau ‹kënó›, Raymond. - Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Queneau, Raymond è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione ...
Altri risultati per LARBAUD, Valéry
  • Larbaud, Valéry
    Enciclopedia on line
    Poeta e romanziere francese (Vichy 1881 - ivi 1957). Collaboratore della Nouvelle revue française, della Revue de Paris e del quotidiano argentino La Nación, cofondatore di Commerce (1924), aderì alle correnti e ai circoli letterarî d'avanguardia, in cui portò un gusto affinato dalla conoscenza delle ...
  • LARBAUD, Valéry
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LARBAUD, Valéry (XX, p. 538) Poeta e romanziere francese, morto a Vichy il 2 febbraio 1957.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali