• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALGANNA

di Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALGANNA (A. T., 20-21)

Giuseppe CARACI

Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del centro abitato che vi sono compresi, in provincia di Varese. La valle è percorsa da acque scorrenti in direzioni opposte, verso N. alla Morgorabbia (e perciò al Verbano) e verso S. all'Olona, ed è utilizzata dalla ferrovia che da Varese conduce per la Morgorabbia a Luino e per il solco di Ponte Tresa al Ceresio. Il centro abitato, di origine almeno medievale (esisteva fino dal 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, non lungi dal lago omonimo.

La valle conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La popolazione è diminuita nell'ultimo ventennio, a causa della forte emigrazione, la quale a sua volta è in rapporto con la scarsa fertilità del territorio (12,48 kmq.; densità di appena 73 abitanti per kmq.).

Bibl.: M. Vanni junior, La Valganna, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1917, pp. 9-26 e 157-172.

Vedi anche
Arsago Seprio Comune della prov. di Varese (10,3 km2 con 4750 ab. nel 2007). Luino Comune della prov. di Varese (fino al 1889 Luvino; 20,9 km2 con 14.238 ab. nel 2008), situato sulla riva orientale del Lago Maggiore, a 202 m s.l.m. alla foce del fiume Tresa. È un importante nodo stradale e ferroviario per i traffici con la Svizzera e l’Europa settentrionale attraverso il Gottardo e ... Olona Fiume della Lombardia (100 km ca.). Nasce dalle Prealpi lombarde in provincia di Varese. Attraversata prima Legnano, poi la zona industriale intorno a Milano, sbocca nel Po presso San Zenone. Lago Maggiore (o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza di 12 km. La profondità media dei suoi fondali è di circa 200 m; il punto di massima profondità ...
Altri risultati per VALGANNA
  • Valganna
    Enciclopedia on line
    (o Val Ganna) Valle lombarda, in prov. di Varese, percorsa nella parte meridionale da un ramo dell’Olona, nella parte settentrionale dal primo tratto della Margorabbia. Ganna e Ghirla, luoghi di villeggiatura, sono i centri principali. La parte settentrionale della valle costituisce il comune di Valganna ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali