• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

validità

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

validita


validità

Il criterio in base al quale si stabilisce l’efficacia logica o probativa. Nella logica matematica il termine si presenta con vari significati che hanno influenzato il lessico filosofico contemporaneo.

Validità di uno schema di ragionamento

Si dice che un ragionamento è corretto se il suo schema è valido, ossia se, e solo se, non può darsi il caso che le premesse dello schema siano tutte vere e la sua conclusione falsa. In termini formali, diciamo che un ragionamento è corretto se e solo se tra la conclusione e le premesse del suo schema intercorre una relazione di conseguenza logica. La validità di uno schema di ragionamento può essere provata attraverso varie procedure, come, per es., le tavole di verità e gli alberi semantici. Spesso, più informalmente, la validità è una proprietà direttamente attribuita ai ragionamenti e in tal senso si parla di ragionamenti validi anziché di ragionamenti corretti e schemi di ragionamento validi.

Validità universale di una formula

Si dice che una formula è universalmente valida o logicamente vera o semplicemente valida se, dato un qualsiasi modello M, essa è vera in M. Dunque, una formula è valida se è vera in tutti i modelli (➔ interpretazione; modello). Le formule valide costituiscono nella logica dei predicati la controparte delle tautologie (➔ tautologia) della logica proposizionale (➔ proposizionale, calcolo).

Validità di un sistema formale

Un sistema formale U è valido o semanticamente coerente o corretto se non si dà mai il caso che, se a è una formula falsa, U dimostri a. Se, dunque, U è un sistema valido, allora dimostra soltanto cose vere. La proprietà della v. è attribuibile a sistemi formali per i quali è dimostrabile un teorema di v. o correttezza: nella forma debole tale teorema asserisce che ogni formula derivabile è valida; nella sua forma forte afferma che se una formula a è derivabile nell’insieme di formule A, allora a è conseguenza logica di A. È ovvio verificare che la validità forte implica la validità debole.

Vedi anche
sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (sillogismo categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime due, assunte come premesse, si possa dedurre una conclusione (per es., «tutti gli uomini sono mortali, ... inferènza inferènza Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamento deduttivo, che dimostra come una proposizione derivi logicamente da un'altra. In logica matematica, si dicono 'regole d'inferenza ' l'insieme delle regole in base alle quali in un sistema deduttivo possono essere derivati enunciati e teoremi ... lògica matemàtica lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Indice
  • 1 validità
  • 2 Validità di uno schema di ragionamento
  • 3 Validità universale di una formula
  • 4 Validità di un sistema formale
Altri risultati per validità
  • validita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    validità in logica, proprietà di una formula di essere vera per ogni interpretazione dei simboli che vi compaiono. Per esempio, la formula ∀x(x = x) (si legge «per ogni x, x = x») è vera per qualsiasi interpretazione della variabile x. Al contrario, la formula ∀x(x ≥ 0) è vera se la variabile x viene ...
  • validita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    validità [Der. di valido] [ALG] [FAF] Teorema di v., o di correttezza, dei calcoli predicativi del primo ordine: nella logica matematica, afferma che qualunque teorema di un calcolo predicativo del primo ordine è una formula logicamente valida, cioè è vera sotto ogni possibile interpretazione.
Vocabolario
validità
validita validità s. f. [dal lat. tardo validĭtas -atis]. – Il fatto, la condizione di essere valido, sia con riferimento alle forze e alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra, della mente; v. alla fatica; ha più di settant’anni...
validare
validare v. tr. [der. di valido; nel sign. 2, dal fr. valider, der. di valide «valido»] (io vàlido, ecc.). – 1. ant. Convalidare, rendere valido. 2. Verificare la validità (di dati, informazioni, ricerche) attraverso opportuni procedimenti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali