• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLE ANTIGORIO

di Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)

Piero LANDINI

ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa 24 km. dalle Casse, gradino naturale, che la divide dalla Valle Formazza, alla stretta di Pontemaglio, oltre la quale incomincia la Valle d'Ossola propriamente detta. Inclusa la Valle del Devero o di Baceno, la Valle Antigorio per mezzo della catena-asse delle Lepontine e di poderosi contrafforti è separata dai bacini contigui del Rodano e della Maggia (Svizzera), della Diveria e dell'Isorno (Toce). È scavata quasi interamente nella grande massa granitico-gneissica, che va appunto sotto il nome di Antigorio, ricca di depositi morenici e di alluvioni in alcuni tratti del fondoville. È divisa dal gradino di Premia (culminante nel Sasso di Premia a m. 851) in due sezioni distinte, di cui quella settentrionale si presenta col tipico truogolo glaciale, dai fianchi erti, dal fondo dolcemente inclinato; nella sezione inferiore degno di nota è il vasto ripiano orografico di Cravegna-Mozzio, alto circa 300 m. sul fondo attuale del Toce. Separata da un ampio gradino di confluenza, inciso dalle acque in gola selvaggia, si estende verso nord-ovest la Valle Devero o di Baceno, tipica valle a gradinata, con caratteristica alternanza di bacini e di strette. Amministrativamente la Valle Antigorio è divisa nei tre comuni di Premia, Baceno, Crodo (aggregati i soppressi comuni di Salecchio, Agaro, Cravegna, Viceno, Mozzio), con una superficie complessiva di kmq. 217,6. Le rudi condizioni morfologiche e altimetriche spiegano l'alta percentuale del terreno improduttivo, la grande diffusione del bosco (38% della superficie agrario-forestale), dell'incolto (28%), dei prati e pascoli permanenti (30%), mentre limitatissimi sono i coltivi (segale, patate, avena, orti), e le colture specializzate, unicamente nella sezione inferiore della valle; numerosi gli alberi da frutta. L'allevamento riguarda soprattutto bovini (2138 nel 1930), ovini (359), caprini (1035), con notevole transumanza estiva a più stazioni. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettui quella imponente idroelettrica (centrali di Cadarese-Rivasco con 42.000 kW; Goglio con 20.000; Crego con 16.650; Verampio con 21.000) e quella turistica, favorita dalla bellezza del paesaggio, dalla presenza di acque minerali alcaline (Bagni di Crodo). La popolazione complessiva fu di 4135 ab. nel 1871, di 3777 nel 1901, di 4192 nel 1931, vivente in numerose frazioni di fondo valle, di pendio, di ripiano: degna di nota la presenza di un'antica colonia vallesana ad Agaro (m. 1561), Salecchio Superiore (1509 m.), Salecchio Inferiore (m. 1322), che completa quella di Formazza, dalle tipiche costruzioni in muratura e legno. Risale la Valle Antigorio una rotabile discreta, che porta a Formazza e al Passo di S. Giacomo, con servizî automobilistici per Domodossola; a Baceno si stacca una strada che sale sino a Goglio (m. 1140): di qui una buona mulattiera all'Alpe Devero (m. 1640), celebrato soggiorno estivo con magnifici alberghi.

Vedi anche
Ossola Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli scendenti dal crinale alpino, dal Monte Rosa al Sempione e al Passo di S. Giacomo (valli Anzasca, ... Toce Fiume dell’alto Piemonte (83 km; con bacino di 1600 km2). Nasce dal Passo di San Giacomo (2313 m s.l.m.) e, dopo aver percorso la Val Toggia, la Val Formazza e la Valle d’Antigorio, scende a Domodossola. Di qui sfocia nel Lago Maggiore nell’insenatura di Pallanza-Feriolo. Nell’alto corso, a N di Formazza, ... Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della ... Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati ...
Vocabolario
antigorite
antigorite s. f. [dal nome di Antigorio, sezione della val d’Ossola, nelle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà lamellare di serpentino.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali