• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTELVI, VALLE di

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTELVI, VALLE di (A. T., 20-21)

Manfredo Vanni

Solco vallivo, che si apre fra il Lago di Como e quello di Lugano, costituito, nel suo complesso, da due valli defluenti rispettivamente verso i due detti laghi. Lo sviluppo totale è di circa km. 15. I due torrenti che le percorrono prendono ambedue il nome di Telo. Assai più importante per ampiezza e per ricchezza di centri abitati è la valle che discende verso il Lago di Como, in corrispondenza del paese di Argegno. Di qui la carrozzabile risale fino a un altipiano che funziona da spartiacque, oltre il quale la strada discende sino al paese di Òsteno, e, lungo il Lago di Lugano, unisce la Valle d'Intelvi a Porlezza, il più importante centro del Lago di Lugano in territorio italiano. Una funicolare discende pure su questo versante, unendo il paese di Lanzo alla località di S. Margherita, presso il confine svizzero.

Assai irregolare nella sua morfologia, la Valle d'Intelvi si dirama in numerose valli secondarie, lungo le quali risalgono strade carrozzabili e mulattiere a unire i molti paesetti sparsi su per le boscose pendici dei monti. Fra i centri abitati più importanti vanno ricordati: Castiglione, S. Fedele, Lanzo d'Intelvi, Laino, ecc. La valle è dominata da varie vette, che, se pur di modesta altitudine, vanno celebri per la vastità dei panorami. Basti citare il Monte Generoso (1701 m.), il Sasso Gordona (1410) e la Sighignola (1317).

Servizî automobilistici diretti per Como e per Milano contribuiscono alla sempre maggiore importanza turistica di questa valle, una delle più amene e ridenti della regione dei Tre Laghi.

Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali