• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLDA, Valle di

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLDA, Valle di (Valle Soldana; in ted. Suldental; A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

Valle altoatesina che si apre fra l'Ortles a sinistra, il gruppo Vertana-Beltovo a destra, chiusa a sud dal Gran Zebrù e dal Cevedale. È percorsa dal Rio di Solda, che esce dalla vedretta omonima e correndo verso nord e nord-ovest, si unisce a Duerivi col Rio di Trafoi. La lunghezza della valle dalla fronte della vedretta di Solda (m. 2280 di alt.) a Duerivi (m. 1220) è di circa 13 km. Un grande macereto mal sistemato che scende da sinistra fin sul Rio e cui corrisponde una sezione del tutto deserta della valle, la divide in due parti, Solda di Dentro e Solda di Fuori. La prima è una conca, a 1850-1900 m., antico fondo glaciale, senza campi coltivati, con pochi orti (patate, rape), e vasti prati sui fianchi più sdraiati, con boschi fin verso i 2200 m. e più in alto pascoli alpini; tutta chiusa alla testata dagl'imponenti massicci montuosi, è un importantissimo centro alpinistico e di soggiorno estivo; è perciò ben provvisto di alberghi, taluni dei quali grandiosi; il concorso nell'estate cresce di anno in anno. Gli abitanti sono disseminati in piccoli aggregati: il maggiore è Santa Gertrude con chiesa del sec. XVI; il più alto è I Campi (1885 m.); a poche decine di metri da esso giungeva ancora nel 1818 l'estremità della vedretta di Solda, ora molto arretrata. La valle di Solda di Fuori, a fianchi assai ripidi, ha piccoli lembi coltivati corrispondenti a tratti di pendio meno aspro, fino a 1700-1800 m., più in su boschi fin verso i 2300 m.; al disopra del bosco pascoli con alcune malghe. In brevi ripiani o in punti piu sdraiati del pendio sono piccoli aggregati di case. Un tronco inferiore angusto e scosceso della valle costituisce il raccordo con la Val di Trafoi. La valle non ha risorse, al difuori dell'industria alberghiera, dei boschi e dei pascoli. Una strada carrozzabile, oggi ben sistemata (km. 11,5), si dirama da quella dello Stelvio a Gomagoi e risale fino all'Albergo Solda (1906 m.) il più alto della vallata. Buone nulattiere conducono a rifugi alpini, dei quali i gruppi montuosi circostanti sono ben serviti; ma in complesso la valle (che rientra nel comune di Prato allo Stelvio) costituisce un cantone assai appartato. Essa è compresa oggi interamente nei confini del Parco Nazionale dello Stelvio. Gli abitanti permanenti erano 163 nel 1921, 180 nel 1931. Servizî automobilistici di gran turismo collegano d'estate Solda a Merano e allo Stelvio.

Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali