• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUSA, Valle di

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)

Piero Landini

Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). Vasta, nei suoi limiti geografici, kmq. 1261,72, presenta, sopra tutto nella sezione occidentale, le caratteristiche dell'alta montagna, quando si pensi che il 69% del territorio è situato oltre i 1500 m. e l'89% è al disopra dei 900 m. Scavata in terreni svariatissimi (calcescisti e micascisti nella parte alta; rocce verdi e gneiss nella sezione mediana e inferiore) con abbondantissimo terreno morenico e quaternario, coni di deiezione dalla complicata morfologia, la valle presenta aspetti antropici ed economici svariati e complessi. Il suo territorio è attualmente diviso in 37 comuni, aventi una popolazione (1931) di 66.000 abitanti, con una densità media di 52 per kmq. I centri principali sono situati sul fondovalle, ricco di terreno quaternario, di agricoltura e di industrie, fornito di buoni mezzi di comunicazione.

Tutto il bacino presenta caratteristiche agricole, forestali, pastorali salienti: il 16,3% del terreno è improduttivo. Della superficie agraria, il 10% è di seminativi che raggiungono, grazie all'eccellente esposizione, limiti altimetrici cospicui; il 50% di prati e pascoli permanenti, il 30% di boschi; il 2% di colture legnose specializzate, soprattutto nei comuni a solatio e di fondovalle della sezione mediana e di sbocco; il 2% di castagneti da frutto, che si diffondono principalmente sul versante a bacio (Chiomonte, Meana, Mattie, San Giorgio, Villar Focchiardo, ecc.). Del pari notevole è l'allevamento del bestiame, soprattutto bovini, caprini e ovini. Grande importanza ha la valle anche dal punto di vista industriale, dall'industria idroelettrica (si ricordino le potenti centrali di Bardonecchia, Chiomonte, Susa, Venaus), a quelle tessili, meccaniche e chimiche, concentrate sul fondovalle, da Susa allo sbocco (Susa, Chianoc, Bussoleno, Sant'Antonino di Susa, Condove, Sant'Ambrogio di Torino, Avigliana, ecc.). A queste si deve aggiungere l'industria turistica estiva e invernale (Bardonecchia, Claviere e Sestriere). Fino da epoca remota la Valle di Susa ha avuto un valore di prim'ordine per le comunicazioni tra la pianura padana occidentale e la valle del Rodano: è percorsa in tutta la sua lunghezza dalla rotabile di grande comunicazione del Monginevra, che unisce Torino con Briançon: a questa si allaccia la strada del Sestriere proveniente da Pinerolo. Da Susa si stacca l'arteria del Moncenisio, che porta a Lanslebourg e a Modane.

Risale la valle la ferrovia, quasi interamente a doppio binario, a trazione elettrica, che da Torino porta a Modane, attraverso il traforo del Fréjus o del Cenisio. Anche la valle della Dora Riparia, come tutte le altre del versante piemontese delle Alpi Occidentali, presenta nella sezione alpestre un inquietante impoverimento demografico ed economico. (V. tavv. I e II).

Vedi anche
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Alpi Cozie Sezione delle Alpi occidentali che va dal Colle della Maddalena (1996 m) al Moncenisio (2083 m). Le Cozie, Alpi formano un’unità morfologica bene individuata da un nucleo gneissico centrale, cui si affianca la formazione delle rocce verdi, la cui vetta più alta è il Monviso (3841 m). Nella Valle di Susa, ... Oulx Comune della prov. di Torino (100 km2 con 3119 ab. nel 2008), situato a 1100 m s.l.m. nell’alta Val di Susa, alla confluenza del torrente di Bardonecchia con la Dora Riparia. Stazione climatica e di sport invernali.
Altri risultati per SUSA, Valle di
  • Valsusa DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e novello, ottenute in buona parte da uve dei vitigni Avanà, Barbera, Dolcetto e Neretta cuneese. Per approfondire Scheda prodotto: Valsusa DOP (fonte: ...
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali