• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALENCO, Valle

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALENCO, Valle (A. T., 20-21)

AIdo Sestini

Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màllero, che sbocca nell'Adda presso Sondrio. La valle nel tratto inferiore è diretta da nord a sud, nel tratto superiore da nord-ovest a sud-est; nel punto ove si ha il cambiamento di direzione sbocca (da sinistra) il torrente Lanterna, il cui bacino non è meno esteso del Mallero superiore. La lunghezza è di circa 25 km., l'area di 320 kmq. La valle è limitata da imponenti massicci montuosi, a nord il Bernina (4050 m.), a occidente il Disgrazia (3678 m.), a oriente il Pizzo Scalino (3322 m.). Sì che estese zone hanno le caratteristiche dell'alta montagna e sono numerosi (33) ed estesi i ghiacciai, che occupano ben 47 kmq. (le aree di nuda roccia o di detriti misurano 148 kmq.). Lo sbocco della valle si trova a Sondrio, a soli 300 m. d'altezza. I principali affluenti del Mallero, oltre il Lanterna, sono il Torreggio (a destra) e l'Antognasco (a sinistra). La valle è scavata in parte in rocce scistoso-cristalline premesozoiche, con fasce di calcari e scisti del Secondario, e in parte nelle ofioliti. Assai ristretta la superficie utilizzabile; infatti solo 96 kmq. occupano insieme i prati. i pascoli, le colture e gli abitati, 28 kmq. il bosco (prevalentemente abetine). Si coltivano frumento e segale, patate e anche lino e canapa; ma risorsa maggiore sono i prati e i pascoli. Vi sono cave di amianto, ardesia e pietra ollare. I centri maggiori sono tutti situati presso il fondo delle valli del Mallero e del Lanterna (Chiesa, il più importante, è luogo di villeggiatura); la strada carrozzabile risale poco oltre la confluenza.

Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali