• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROVETO, Valle

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROVETO, Valle (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto Almagià

Nome regionale tuttora vivo nell'uso per indicare il tronco superiore della valle del Liri (Abruzzo sudoccidentale) dalle sorgenti fino a Balsorano. La forma più antica del nome pare fosse Orbeto; nei documenti dei secoli anteriori al XVIII si trova scritto anche Rubeto e Rovito.

La regione sorgentifera del fiume Liri, costituita da un anfiteatro elevato, tutto recinto da monti, aveva, anzi, nel Medioevo il nome di Val di Nerfa (vallis de Nerphea); la Valle Roveto vera e propria cominciava (e così ancora nell'uso locale) presso Capistrello, là dove la dorsale che la chiude a E. si deprime in una sella per la quale si passa facilmente dal bacino del Liri a quello del Fucino (strada e ferrovia). A S. di Capistrello la valle, assai angusta, è chiusa sulla destra dall'alta dorsale del Viglio (2156 m.), e del Pizzodeta (2037 m.), a sinistra da quella dei Monti Orbetta (1551 m.), Romanella (1759 m.), Serralunga (1882 m.) e Cornacchia (2003 m.). La Valle Roveto abbraccia in sostanza i territorî dei comuni di Capistrello, Civitella, Canistro, Civita d'Antino, S. Vincenzo e Morino, in tutto circa 243 kmq. con 16.000 ab. circa (1931), onde la densità è di circa 65 ab. per kmq. A Balsorano, dove la valle accenna ad aprirsi, comincia il tronco che in passato si diceva Val Sorana.

Il fondo e le parti basse della Valle Roveto sono occupati da colture (cereali, uliveto, ecc.), le parti alte da boschi e pascoli; la pastorizia ovina ha grande importanza. Nuovo impulso ha avuto la vita economica della regione dall'utilizzazione dell'energia idroelettrica ricavata dal Liri; i maggiori impianti sono presso Capistrello.

La valle è risalita da un'antica strada che, proveniente da Sora, raggiunge Avezzano, importante un tempo per le comunicazioni fra l'Abruzzo e il Napoletano; a essa si accompagna dal 1902 la ferrovia (Avezzano-Roccasecca).

Vedi anche
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. ● Nella Valle del Liri, a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, ... Fucino Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del Fucino è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio del Velino, a E e NE i Monti del Sirente, a S quelli della Marsica, a O i Simbruini), orientate ... Capistrello Comune della prov. dell’Aquila (60,8 km2 con 5402 ab. nel 2007).
Altri risultati per ROVETO, Valle
  • Roveto, Valle
    Enciclopedia on line
    Tronco superiore della valle del Liri (in Abruzzo), dalle sorgenti a Balsorano (in prov. dell’Aquila). Le pendici sono occupate da colture, gli alti versanti da boschi e pascoli. Intensa utilizzazione idroelettrica.
Vocabolario
rovéto
roveto rovéto s. m. [lat. rubētum, der. di rubus «rovo»]. – Cespuglio o insieme di cespugli di rovi; luogo dove crescono molti rovi: un r. carico di fiori (D’Annunzio); passando per un r. si strappò il vestito. Nella Bibbia, il r. ardente,...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali