• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISDENDE, Valle

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)

Claudia Merlo

Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente di destra del Piave e già considerato come suo ramo. sorgentifero. È chiusa tutta in giro da una chiostra montuosa - che tocca la massima altezza al M. Peralba (2693 m.) - formata a nord dalla catena principale delle Alpi Carniche, a oriente, occidente e sud dai suoi elevati contrafforti. Vi è grande contrasto fra le montagne che formano il versante settentrionale e quelle che formano il versante meridionale del bacino: le prime sono costituite da rocce arenaceo-argillose, modellate in forme piuttosto molli e cupoleggianti, ricoperte di prati fin presso le maggiori cime: ne emerge la rupe brulla biancastra del Monte Peralba formato da calcare cristallino; le montagne del versante meridionale sono invece costituite da rocce calcareo-dolomitiche che si ergono con le forme aspre, i torrioni, i pendii a picco proprî delle Alpi Dolomitiche e sono rivestite in largo di una larga fascia di materiale detritico. In ambedue i versanti si trovano forme glaciali.

Le acque della valle sono raccolte dal Cordevole, il quale, ricevuto il tributo di alcuni corsi d'acqua scendenti quasi tutti dal versante settentrionale (mentre l'altro è ricco di fenomeni carsici), traversa con direzione N.-S. la conca e taglia in una profonda gola la catena calcarea meridionale. Dal punto di vista della vegetazione la valle si distingue per la ricchezza del suo manto boschivo (prevalentemente abeti), che ne ricopre quasi tutto il fondo e i fianchi fino a 1800-2000 m.

La Val Visdende non ospita nessun centro abitato permanente e neppure dimore isolate abitate tutto l'anno, salvo un albergo, ma numerosi tipi di dimore estive isolate e a gruppi che servono alla popolazione dei centri vicini della valle del Piave che vi si reca in estate per sfruttare i prati del fondovalle e degli alti pendii e la ricchezza del legname. Le sue caratteristiche dimore estive sono i "casoni" che, oltre a trovarsi isolati, formano dei veri e proprî villaggi estivi; quelli di Cima Canale, Costa Zucco, Costa d'Antola, posti nel fondovalle servono a ospitare i proprietarî nel periodo estivo e in autunno ad alloggiare il bestiame che torna dalle malghe; vi si raccoglie anche il fieno che verrà poi portato nei paesi per l'inverno. I casoni isolati si spingono fino oltre i 2200 m. e servono al ricovero dei pastori e degli ovini e bovini giovani; vi sono poi gli "stavoli" circondati da prati nei quali in estate si pratica il taglio del fieno, e da qualche campicello di patate, orzo, fave. In parte frammista alle zone degli stavoli è quella delle malghe, che si trovano sia sui terrazzi alluvionali del fondovalle ricchi di bei prati, sia nei pascoli di alta montagna fin quasi ai 1800 m.: servono per la monticazione del bestiame da latte. Infine si hanno due zone di fienili, una sotto e una sopra l'area boschiva.

Amministrativamente il territorio della valle appartiene ai comuni di S. Pietro di Cadore e Sappada.

Vedi anche
affluènte affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono affluente di destra e affluente di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ...
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali