• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLO della LUCANIA

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLO della LUCANIA (A. T., 27-28-29)

Roberto ALMAGIA

LUCANIA Paese della provincia di Salerno, situato a 385 m. di altezza su uno sperone fra il F. Torno e il Vallone dei Piani, che molto più in basso si riuniscono e vanno all'Alento. È uno dei centri più popolosi del Cilento, a NE. del M. Sacro (1705 m.), vetta principale dei M. del Cilento, coronata dal santuario della Madonna di Novi Velia. E il paese era detto ancora nel sec. XIX Valle di Novi. Nel 1931 contava 3715 ab. nel centro e 10.206 nell'intero comune, che ha un'area di kmq. 25,1.

Vallo è unito da una carrozzabile (13 km.) alla stazione ferroviaria di Castelnuovo-Vallo (linea Battipaglia-Reggio); da Salerno dista km. 90.

Vedi anche
Padula Comune della prov. di Salerno (66,4 km2 con 5545 ab. nel 2008). ● Il centro sorge a 699 m s.l.m. su un colle conico, dominante l’estremità meridionale del Vallo di Diano. È noto soprattutto per la bella certosa di S. Lorenzo, vastissima costruzione iniziata nel 14° sec. e completata solo nel 19°. Cilento Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano a E, e affacciata, a O, sul Mare Tirreno. Il nome deriva da cis Alentum (al di qua dell’Alento, fiume ... Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, che domina Vallo della Lucania, e i Monti Alburni, che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono ... Vallo di Diano Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il Vallo di Diano è un bell’esempio di valle longitudinale, che nel Pleistocene era occupata da un lago, poi svuotatosi in epoca ...
Altri risultati per VALLO della LUCANIA
  • Vallo della Lucania
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Salerno (25,1 km2 con 8882 ab. nel 2008). Appartenente alla zona del Cilento, il centro è situato a 380 m s.l.m., su uno sprone tra il fiume Torno e il Vallone dei Piani. Zona commerciale. Sviluppato il turismo.
Vocabolario
vallo²
vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio,...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali