• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valore attuale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

valore attuale


Importo equivalente al tempo presente di una o più prestazioni monetarie, o comunque valutabili economicamente, da ricevere o da effettuare a epoche future. Conviene distinguere il caso in cui tali prestazioni sono certe da quello in cui sono aleatorie. Il v. a. V di un singolo importo certo Ct, esigibile o pagabile all’epoca futura t, misurata in anni, si calcola moltiplicandolo per un appropriato fattore di attualizzazione v(t)<1. Nella pratica si utilizzano per operazioni di attualizzazione (➔) di durata superiore all’anno fattori pari a (1+i)−t o a exp(−rt), e per durate inferiori (1−dt). In esse compaiono, oltre al parametro temporale t, anche costanti positive i, r, d, il cui significato è rispettivamente quello di tasso annuo di interesse (➔ interesse), tasso istantaneo di interesse annualizzato e tasso annuo di sconto (➔ sconto). In particolare, la V= Ct(1−td)=Ct−Cttd=Ct−S evidenzia che il v. a. si calcola detraendo dall’importo futuro lo sconto S, ottenuto dal debitore come compenso per l’anticipo della prestazione e in questo caso direttamente proporzionale all’importo, al tempo e al tasso di sconto (➔ anche montante). ● Il v. a. di una sequenza di importi certi esigibili a epoche future diverse si calcola sommando i v. a. di tutte le poste; il loro calcolo può richiedere l’applicazione di parametri dei tassi eventualmente variabili in funzione del tempo e quindi diversi per ogni singola posta. Spesso l’attualizzazione di uno o più importi aleatori non ha l’obiettivo di anticipare una prestazione, quanto quello di valutare il v. a. della prestazione stessa. Nel caso di una singola posta aleatoria con determinazioni C(ω), al verificarsi dello stato di natura ω, esso si ottiene applicando un fattore di attualizzazione v(t) al valore atteso della prestazione futura. Ne risulta V=v(t)ΣωC(ω). Il fattore di attualizzazione applicato deve ricompensare, oltre all’anticipo della prestazione (prezzo del tempo), anche il rischio associato allo scambio di certo contro aleatorio (prezzo del rischio); si dovrebbero utilizzare quindi fattori di attualizzazione inferiori rispetto a quelli applicati, a parità di tempo, per importi certi. ● Il v. a. netto (VAN) di un progetto di investimento è la somma dei v. a. di tutte le poste (esborsi e introiti del progetto), che si calcola usualmente utilizzando per le attualizzazioni un fattore v(t)=(1+i)−t con i costante rispetto al tempo.

Vedi anche
rendimento economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. ● Nel linguaggio di borsa, il rendimento di titolo obbligazionario è dato dal rapporto tra il valore della cedola e il prezzo pagato per l’acquisto ... matematica finanziaria Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. 1. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione e attualizzazione vengono formalizzati criteri di valutazione nell’impiego di capitali e ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ...
Tag
  • VALORE ATTESO
Altri risultati per valore attuale
  • valore attuale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    valore attuale in matematica finanziaria, valore effettivo di un capitale quando si rende anticipatamente disponibile una somma esigibile in un’epoca futura (→ legge finanziaria). Per valore attuale si può anche intendere la somma che si dovrebbe investire oggi per avere, nel futuro, un determinato ...
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v.,...
attüale
attuale attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. a. In filosofia (per lo più in contrapp. a potenziale, talora a virtuale, possibile, ecc.), di ciò che è in atto: esistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali