• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

value for money

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

value for money


Combinazione ottima tra costi del capitale e di gestione (CAPEX e OPEX) e qualità dei beni e servizi offerti, che rispetta i requisiti stabiliti per gli investimenti pubblici. Il calcolo del v. for m. è utilizzato solitamente quando debba essere effettuata una scelta sulle modalità di finanziamento pubblico o privato di un progetto per la produzione di un bene o l’erogazione di un servizio. In particolare, la produzione di un bene (o servizio) da parte di privati deve essere giustificata con un vantaggio (➔) netto da parte del soggetto pubblico che ne ha dato in affidamento la produzione (o l’erogazione). Nel calcolo del beneficio netto bisogna prendere in considerazione il rischio degli investitori. Ne deriva che, in termini di valore attuale (➔) presente (NPV, Net Present Value), si è di fronte a v. for m. allorché un progetto finanziato interamente da privati abbia un NPV maggiore rispetto a uno che beneficia esclusivamente di finanziamento pubblico.

Accade sovente che per la realizzazione di grandi infrastrutture debbano essere adottate particolari forme di partnership pubblico-private con il fine di massimizzare l’economicità, l’efficienza, l’efficacia e la sostenibilità del progetto in termini non solo economico-finanziari, ma anche ambientali. Per fare ciò, è necessario calcolare il trade off (➔) tra costi e qualità del prodotto (servizio), valutare le risorse e le competenze che i partner possono condividere e allocare i rischi (economico, finanziario, di mercato ecc.) in capo ai soggetti in grado di gestirli. ● A livello europeo, sono utilizzate varie forme di collaborazioni pubblico-private anche in funzione delle legislazioni nazionali; istituzioni come la Banca Europea degli Investimenti (BEI) promuovono best practices (➔ migliore pratica, tecnica della) e iniziative per la realizzazione di infrastrutture nel rispetto del criterio v. for money.

Vocabolario
book value
book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono...
money transfer
money transfer ‹mḁ′ni trä′nsfë› locuz. ingl. (propr. «trasferimento di denaro»; pl. money transfers ‹… trä′nsfë∫›), usata in ital. come s. m. – Sistema internazionale di trasferimento di denaro da un paese ad un altro: servizio, sportello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali