• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tricuspide, valvola

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tricuspide, valvola


Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle cuspidi valvolari si inseriscono le corde tendinee che partono dai rispettivi pilastri del ventricolo destro. Le patologie più frequenti che colpiscono la valvola t. sono: l’endocardite (spec. nei tossicodipendenti), la malattia reumatica, la fibrosi con o senza calcificazioni; queste lesioni anatomopatologiche provocano a loro volta l’insufficienza o la stenosi, o la steno-insufficienza tricuspidale. Altre patologie, spec. le miocardiopatie, provocano alterazioni funzionali della valvola tricuspide. Possono esistere difetti congeniti della t. (come la steno-insufficienza da displasia della valvola t.). Nella sindrome da carcinoide una fibrosi endocardica interessa frequentemente la valvola tricuspide. La malattia di Ebstein è caratterizzata da varie anomalie di questa valvola, con i lembi valvolari sempre al di sotto dell’orifizio atrio-ventricolare e una dislocazione in atrio (atrializzazione) di una porzione variabile di ventricolo destro.

Insufficienza tricuspidale

Incompleta chiusura dell’ostio atrio-ventricolare destro. Può essere conseguente a un danno della valvola t. per malattia reumatica, endocardite infettiva ecc., oppure funzionale, cioè secondaria a dilatazione dell’anello valvolare stesso (dilatazione ventricolare destra, fibrillazione atriale, ecc.). È causa di un reflusso di sangue nell’atrio destro che determina un sovraccarico di volume di atrio e ventricolo destro, con dilatazione di entrambe le cavità. Si creano così un ostacolo al ritorno venoso, una riduzione della portata cardiaca con congestione dei visceri ed edemi.

Stenosi tricuspidale

Abnorme restringimento dell’ostio valvolare, che determina un ostacolo al deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo destro. Nella maggioranza dei casi è dovuta a danno dell’apparato valvolare di origine reumatica, ma può anche essere secondaria (iperafflusso venoso, dilatazione, tumori intracardiaci). Si assiste a un aumento di pressione nell’atrio destro e nelle vene centrali con conseguente, progressiva ipertensione venosa (soprattutto evidente a livello epatico e portale) e riduzione della portata cardiaca.

Steno-insufficienza tricuspidale

Le cause sono solitamente reumatiche, oppure si instaura una insufficienza funzionale su lesioni anatomiche che hanno provocato stenosi.

Terapia dei vizi valvolari della tricuspide

Se la terapia medica di supporto alla funzione sistolica e diastolica del cuore, nonché quella di alleggerimanto del circolo sistemico, non sono sufficienti a un compenso dinamico del paziente, si deve procedere a un intervento chirurgico, che solitamente sostituisce la valvola t. con una protesi valvolare (meccanica o biologica). Talvolta, nella stenosi della t., si procede alla sola valvulotomia per allargare l’ostio atrio-ventricolare destro.

Vedi anche
atrio anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’atrio è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso in parte destra e sinistra da un setto che può essere incompleto (Anfibi) o completo (Rettili, Uccelli, ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le vena seguono ...
Indice
  • 1 Insufficienza tricuspidale
  • 2 Stenosi tricuspidale
  • 3 Steno-insufficienza tricuspidale
  • 4 Terapia dei vizi valvolari della tricuspide
Tag
  • VALVOLA TRICUSPIDE
  • PORTATA CARDIACA
  • MIOCARDIOPATIE
  • ENDOCARDITE
  • STENOSI
Vocabolario
tricùspide
tricuspide tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica (anche tricuspidato), di organo che...
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali