• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEL, van ner

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

STEL, van ner

Adriano H. Luijdjens

Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia come assistente in seconda, e più tardi si stabilì a Batavia come mercante, guadagnando favolose ricchezze. Ebbe vita assai avventurosa. Nel 1639 fu nominato commandeur dell'Isola Maurizio e come tale fondò anche una fattoria sulla costa nord-est del Madagascar. Nel 1646 lasciò l'isola e fu trasferito a Ceylon; ivi un anno dopo durante un combattimento cadde in mano dei Singalesi e fu trucidato in modo orrendo.

Era suo figlio quel Simone, che nato a Maurizio il 14 ottobre 1639, nel 1659 si recò ad Amsterdam dove rimase venti anni. Per l'influenza della famiglia di sua moglie, Joanna Six, di notissima casata patrizia di Amsterdam, la Compagnia delle Indie Orientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della Buona Speranza, dove egli sviluppò un'intensa attività aumentando di molto i terreni coltivati per conto della Compagnia. La sua grande villa di Stellenbosch divenne il nucleo del centro accademico dei Boeri; inoltre nel 1684 fondò la città di Drakenstein, dove si stabilirono numerosi ugonotti. Fece grandi viaggi nell'interno (Nemaqualand); estese la nuova colonia e per ovviare alla mancanza dell'elemento femminile domandò il trasporto di ragazze dell'orfanotrofio di Amsterdam. Nel 1689 f0ndò una nuova colonia sulla costa del Natal che però ebbe breve fortuna. Nel 1691 ottenne il titolo di governatore. Nel 1699 gli seguì come governatore il figlio Guglielmo Adriano ed egli si ritirò nella sua villa di Constantia, dove morì il 24 giugno 1712.

Guglielmo Adriano, nato nel 1664 ad Amsterdam, dapprima governatore assai lodevole, dopo qualche anno si fece regalare estesi terreni all'interno, dove fondò una enorme colonia agricola con operai ottentotti, ma con personale amministrativo e con materiale della Compagnia, i cui interessi da quel momento egli trascurò del tutto. Nel 1705 una protesta firmata da 63 liberi cittadini raggiunse il governatore generale a Batavia ed i "Signori XVII" in Olanda. Informato, Van der Stel fece imprigionare alcuni degli accusatori; ma convocati in Olanda, lui, suo fratello Franks e tutti gl'impiegati che li avevano secondati, furono licenziati dal servizio della Compagnia nel 1708. Guglielmo Adriano morì ad Amsterdam il 1° luglio 1723.

Bibl.: E. C. Godée Molsbergen, Reizen in Zuid-Afrika in den Hollandschen tijd, voll. I-III (n. XI, XII e XX delle pubbl. della Linschotenvereeniging), L'Aia 1916-22; G. Mc Call Theal, History of South-Africa, I, Londra 1888; Waterhouse, Simon van der Stel's Journal of his expedition in Namaqualand 1685-86 (trad. del giornale pubblicata nel primo volume di Godée Molsbergen); G. Lauts, Geschiedenis van Kaap de Goede Hoop van 1652 tot 1806, Amsterdam 1854.

Vedi anche
Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ... Boeri Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, ... L’ Aia Aia, L’ (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali