• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

van sharing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

van sharing


loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di veicoli adibiti al traporto di merci, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino.

• L’hanno soprannominato «Van Sharing» e potrebbe essere la quadratura del cerchio per coniugare il diritto alla mobilità di chi usa l’autoveicolo come strumento di lavoro con la tutela dell’ambiente. Obiettivo: estendere il servizio di «Car Sharing» al settore commerciale in vista del divieto che dal 15 settembre 2007 imporrà le nuove limitazioni in Ztl Ambientale anche al trasporto merci (lunedì-venerdì 9-13). (Alessandro Mondo, Stampa, 12 gennaio 2007, p. 62, Cronaca di Torino) • «Da qui al 2016 vogliamo arrivare all’ecopass elettrico, cioè non come tributo in termini economici al Comune, ma come tributo all’ambiente», spiega [Matteo] Renzi nel giorno della firma, in Palazzo Vecchio, di un protocollo tra il Comune e il colosso RenaultNissan per lo sviluppo della mobilità elettrica. Un’intesa in più punti: aumento delle colonnine di ricarica elettrica in collaborazione con l’Enel (oggi sono solo 120, si pensa a metterne di nuove nei parcheggi sia coperti che di superficie); sperimentazione di «car e van sharing» elettrico, ovvero di condivisione di mezzi sia privati che commerciali; studi sulla conversione elettrica della flotta dei mezzi pubblici; incentivi per alberghi e negozi che si dotino di mezzi elettrici. (Ernesto Ferrara, Repubblica, 18 ottobre 2011, Firenze, p. IV) • Oggi il mercato è cambiato e le possibilità, grazie alle tecnologie, sono diventate infinite: si può prenotare il car sharing free floating (senza punti di sosta obbligatori) il peer to peer (tra privati) fino allo scooter o il van sharing, in sperimentazione a Roma. (Barbara Millucci, Corriere della sera, 20 giugno 2016, Corriere Economia, p. X).

- Espressione inglese composta dai s. van ‘furgone’ e sharing ‘condivisione’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 7 aprile 2005, p. 52, Cronaca di Milano (Elisabetta Soglio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MOBILITÀ ELETTRICA
  • PEER TO PEER
  • INQUINAMENTO
  • AUTOVEICOLO
Vocabolario
code-sharing
code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili dall’utenza e di ridurre i propri costi...
video-sharing
video-sharing (video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim […] al 3 World Gsmcongress, che l’anno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali