• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich

Alfredo Quartaroli

Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé e a Parigi con Ch.-A. Wurtz. Insegnò poi a Utrecht e ad Amsterdam e dal 1894 a Berlino. Nel 1901 conseguì il premio Nohel per la chimica.

È il fondatore della stereochimica dei composti del carbonio: i risultati delle sue speculazioni sono esposti nel libro La Chimie dans l'espace (1873). La concezione dell'atomo di carbonio asimmetrico è stata enunciata quasi contemporaneamente da A. Le Bel e dal Van't Hoff: quest'ultimo però diede anche una rappresentazione geometrica con la concezione dell'atomo di carbonio tetraedrico. Le speculazione di Van't Hoff trovarono immediatamente una documentazione sperimentale negli studî di J. Wislicenus sugli acidi lattici e in seguito nelle magistrali ricerche di Emil Fischer sugli zuccheri.

Ma l'opera per la quale il Van't Hoff è più noto, è la sua geniale teoria delle soluzioni diluite. Il concetto di V.'t H. è stato quello di applicare i principî fondamentali della termodinamica e dell'energetica allo studio dei fenomeni chimici. I fenomeni di diffusione studiati da Th. Graham lo portarono al concetto di pressione osmotica: egli pensò che se si riusciva con un ostacolo opportuno (parete semipermeabile) a impedire la diffusione si sarebbe determinata contro l'ostacolo stesso una pressione ch'egli chiamò osmotica. Egli ha trovato teoricamente che questa pressione non solo doveva obbedire alle stesse leggi di quella dei gas, ma essere identica ad essa, cioè coincidente con quella della sostanza disciolta se essa avesse occupato allo stato gasoso lo stesso volume alla stessa temperatura. La dimostrazione fu fatta dal V.'t H. nel caso particolare d'un gas disciolto nel solvente e che obbedisse alla legge di Henry, ma poi con intuito geniale fu generalizzata a tutte le sostanze disciolte, ciò che fu pienamente confermato dai risultati. Il V.'t H. non si preoccupò troppo del problema della realizzazione sperimentale di pareti semipermeabili; per lui la pressione osmotica era una finzione sperimentale, una grandezza ausiliare, per mettere in relazione il peso molecolare con altre costanti fisiche della soluzione più accessibili all'esperienza.

Egli partì dal concetto che qualunque metodo che consenta di separare il soluto dal solvente implica in sé la possibilità della determinazione del peso molecolare; poiché tale separazione permette di realizzare un ciclo reversibile nel quale il solvente, dopo essere stato separato in un modo qualunque, può di nuovo essere riunito al soluto per via osmotica. Allora la termodinamica consente di stabilire una relazione che permette il calcolo del peso molecolare in funzione di quantità note. Così egli dimostrò che dalla determinazione della tensione di vapore, del punto di congelamento o di ebollizione della soluzione, si può dedurre il peso molecolare della sostanza disciolta. Nel mentre, per es., F.-M. Raoult aveva dato un metodo empirico per determinare il peso molecolare dall'abbassamento del punto di congelamento, egli dedusse delle formule che dànno l'abbassamento o l'innalzamento molecolare proprio del solvente in funzione di costanti fisiche note (temperatura assoluta di fusione e d'ebollizione, calore latente di fusione e vaporizzazione).

V.'t H. applicò anche la termodinamica allo studio degli equilibrî chimici; dimostrò l'equazione dell'equilibrio con un artificio ingegnoso, stabilì l'equazione differenziale (isocora) che mette in relazione tale costante con la temperatura. Studiò anche l'equilibrio eterogeneo di sistemi a varî componenti, e applicò i suoi Principî allo studio delle deposizioni oceaniche e delle saline di Stassfurth.

Bibl.: E. Cohen, J. H. Van't Hoff, Lipsia 1912.

Vedi anche
péso molecolare molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L'unità di riferimento scelta dalla ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ... soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ... acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali