• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANCOUVER

di Stella WEST ALTY - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANCOUVER (A. T., 138-139)

Stella WEST ALTY

Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, che è un braccio dello Stretto della Georgia. Vancouver è il capolinea occidentale delle due linee ferroviarie transcontinentali Canadian National e Canadian Pacific; forma un importante centro ferroviario per la costa del Pacifico ed è collegata con gli Stati Uniti. Ha un magnifico porto naturale, con fondali profondi e con molte diramazioni che sviluppano lungo l'acqua un fronte di 128 km. con 64 km. d'ancoraggio. Il porto è centro del commercio canadese del Pacifico ed è servito da circa quaranta linee di navigazione a vapore. Vancouver è nota anche per bellezza di paesaggio. La città possiede un gran numero di parchi. Il clima è mite e il porto rimane libero per tutto l'anno. Il gelo è raro e la media annua delle piogge oscilla tra 1270 e 1390 mm.

Principale articolo d'esportazione sono le granaglie provenienti dalle provincie delle Praterie, in buona parte imbarcate a destinazione dell'Europa per la via del Canale di Panama. Questo commercio è attivissimo durante i mesi invernali, quando i porti orientali del Canada sono bloccati dal ghiaccio. Altri importanti articoli d'esportazione sono: farina, pesce, frutta e legname. In totale, le esportazioni da Vancouver ammontarono nel 1934 a 67 milioni di dollari. S'importano principalmente seta e altri prodotti dall'Oriente. Nello stesso anno le importazioni raggiunsero in totale quasi i 31 milioni di dollari. Vi sono industrie fiorenti connesse con la macinazione del grano, con le segherie, con la produzione di pesce in scatola, con raffinerie di zucchero, siderurgia, ecc.

Vancouver è il centro culturale della Columbia Britannica. L'università provinciale è situata a Point Grey, nei sobborghi della città; vi sono anche una scuola normale e una scuola tecnica provinciali ed eccellenti scuole inferiori.

Prima del 1886 il territorio attualmente occupato da Vancouver era coperto di foreste. La città sorse come capolinea della Canadian Pacific Railway, che in quell'anno fu estesa fino alla costa. Da allora, lo sviluppo della città fu rapidissimo: la popolazione era di 26.196 ab. nel 1901, di 117.217 ab. nel 1921, di 246.593 ab. nel 1931, dei quali 193.132 Britannici, 33.755 altri Europei (tra cui 3300 Italiani) e 21.868 Asiatici.

Vedi anche
British Columbia (o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di 49° N (frontiera con gli USA) e a N dal parallelo di 60°; a E dalla cresta delle Montagne Rocciose e ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Fraser Fiume dell’America Settentrionale (1360 km), nel Canada occidentale. Nasce dalle Montagne Rocciose (Yellowhead Pass, 1130 m), sul cui altopiano basaltico descrive un ampio gomito; sbocca nell’Oceano Pacifico, 16 km a S di Vancouver.
Altri risultati per VANCOUVER
  • Vancouver
    Enciclopedia on line
    Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, che la separa dall’omonima isola. È il principale centro economico della provincia e il maggiore porto ...
  • Vancouver
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Canada, nella Columbia Britannica. Originariamente insediamento di boscaioli, iniziò a svilupparsi negli anni Sessanta del 19° sec. quando divenne una tappa della corsa all’oro sui fiumi Fraser e Caribou; si trasformò poi in un importante centro portuale e commerciale grazie alla ferrovia ...
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali