• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vanni della Monna

di Giorgio Baruffini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vanni della Monna

Giorgio Baruffini

Notaio pistoiese (sec. XIII), complice di Vanni Fucci nel furto a la sagrestia d'i belli arredi (If XXIV 138). Secondo le cronache contemporanee e i commentatori antichi (Lana, Anonimo), V. venne arrestato soltanto in un secondo tempo, quando già era stato condannato un Rampino di Ranuccio Foresi (e falsamente già fu apposto altrui, v. 139) su cui pesavano gravi indizi: ad alcuni la scoperta e l'arresto del notaio parvero fatto addirittura miracoloso; per altri sarebbe stato lo stesso Vanni Fucci, riparato fuori città, ad accusarlo per salvare il Foresi. Venne giustiziato nel marzo 1295.

Secondo il Bacci, per il quale la data dell'esecuzione andrebbe posticipata al febbraio 1296, vanno riferite a V. le parole e falsamente già fu apposto altrui: il notaio sarebbe stato non complice ma semplicemente ricettatore involontario per timore del Fucci. Questa tesi però, non suffragata da alcuna valida prova, venne accolta con molte riserve, come " non sicura deduzione ", nella recensione in " Bull. " II (1895) 158-159. Per di più il verso citato pare accennare, più che a una bravata del Fucci, quale sarebbe stata se V. fosse stato innocente, a un fatto eccezionale, che certo D. doveva ben conoscere, come apparve ai contemporanei il proscioglimento del Foresi.

Bibl. - P. Bacci, D. e Vanni Fucci secondo una tradizione ignota, Pistoia 1892; ID., Del notaio pistoiese V. della M. e del furto alla sacrestia de' belli arredi ricordato da D. nel c. XXIV dell'Inferno, ibid. 1895 (recens. [forse del Barbi] in " Bull. " II [1895] 158-159); cfr. anche la bibl. sub v. VANNI FUCCI.

Vocabolario
mònna¹
monna1 mònna1 s. f. – Forma abbreviata di madonna, nel senso di «signora», che alla fine del medioevo si usava premettere come titolo al nome proprio: I0 vidi monna Vanna e monna Bice (Dante); una donna, monna Ermellina chiamata (Boccaccio);...
mònna²
monna2 mònna2 s. f. [variante di mòna], ant. – Scimmia, bertuccia: dare la m., beffare, schernire (cfr. sbertucciare). Ne derivano anche le locuz. pop. tosc. essere briaco come una m., o cotto come una m., essere ubriaco fradicio: i Satiri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali