• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V

Piero Treves

Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di Lord Curzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) e segretario generale al Ministero degli esteri. Avversato dal Chamberlain per la sua coraggiosa politica di francofilia e di ostinata resistenza ai dittatori, fu trasferito nel 1937 alla sinecura di primo consigliere diplomatico epperò eliminato dai negoziati che condussero al patto di Monaco. Elevato da Churchill alla parìa quando lasciò la carriera diplomatica per i raggiunti limiti d'età, divenne a un tratto popolarmente celebre per le radioconversazioni del 1940 (Black Record, Londra 1941), recisa affermazione della responsabilità collettiva del popolo tedesco.

La controversia pubblicistica sul vansittartismo, invano ribadito da alcuni critici (gli oxoniensi A. L. Rowse, Rohan O'Butler, A. J. P. Taylor, ecc.), ma refutato, oltre che da studiosi quali G. P. Gooch, e G. Barraclough, dal socialista V. Gollancz e da profughi austro-tedeschi (H. Fränkel, J. Braunthal, ecc.), piacque a Goebbels che nel suo Diario non mancò di elencarne più volte con soddisfazione i vantaggi propagandistici. Poco soddisfacentemente difeso in altri libri (Roots of the Trouble, Londra 1942; Lessons of my Life, Londra 1943, trad. ital. Insegnamenti della mia vita, Torino 1947; Bones of Contention, Londra 1945) il vansittartismo, a guerra finita, fu dal suo autore applicato integralmente al red record del nuovo imperialismo sovietico. V. è anche autore di applaudite commedie e di versi: Green and Grey. Londra 1944.

Bibl.: H. Wickham Steed, Words on the Air, Londra 1946, pp. 189-90; P. Treves, L'Isola misteriosa, Firenze 1947, pp. 102-03, 115 (trad. ingl., Londra 1949).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Vansittart, Nicholas, barone Bexley Vansittart ‹vänsìtët›, Nicholas, barone Bexley. - Uomo politico inglese (Londra 1766 - Foot's Cray, Kent, 1851); deputato (1796), esperto di questioni finanziarie, fu segretario di stato per l'Irlanda, e poi (1812-22) cancelliere dello Scacchiere, affrontando le difficoltà finanziarie del periodo seguente ... Paul Joseph Goebbels Goebbels ‹ġö´bëls›, Paul Joseph. - Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ... George Nathaniel primo marchese Curzon of Kedleston Curzon of Kedleston ‹... ov kèdlstën›, George Nathaniel primo marchese. - Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse subito dopo la rivolta delle ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali