• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vanto

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vanto

Emilio Pasquini

Deverbale, con tre occorrenze nel poema che mostrano una sostanziale uniformità di significato, con lieve oscillazione fra il polo positivo e quello negativo e una certa tendenza ad annullarsi in nessi sintagmatici, sia che questi si riferiscano a persona sia ad azione o cosa.

Sta per " pregio ", " merito ", nella ‛ iunctura ' con ‛ dare ': If II 25 quest'andata onde li dai tu vanto, di cui tu Virgilio attribuisci a Enea la " gloria ". Altrove, con lo stesso verbo, si esaurisce totalmente nel sintagma mediale: di giugnere a la chioma [di Nembrot] / tre Frison s'averien dato mal vanto (XXXI 64), cioè (Sapegno) " non avrebbero potuto vantarsi d'arrivare alla chioma del gigante ", o in altre parole (Torraca), " non vi sarebbero giunti, se si fossero posti ritti l'uno su l'altro ".

Equivale infine a " pregio di vittoria " nella perifrasi che ellitticamente designa " il male e il peccato, più vasto e tempestoso e travolgente dell'oceano " (Chimenz), la fiumana ove 'l mar non ha vanto (Il 108), su cui dunque (tale è la forza di questo fiume) il mare " non si può dar vanto, cioè chiamarsi vincitore " (Landino). Resta però impregiudicato (v. Petrocchi, ad l.) se si tratta di una superiorità per così dire ‛ statica ' (Torraca: " il mare non può vantarsi d'esser più ampio né più pericoloso della fiumana del male "; e così all'incirca Casini-Barbi, Grabher) oppure ‛ dinamica ' (Buti, Tommaseo, da ultimo il Pagliaro: " dove il mare urta contro la corrente del fiume e non può vincerla ").

Vocabolario
vanto
vanto s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: menar v. delle proprie ricchezze,...
vantare
vantare v. tr. [lat. tardo vanĭtare, propr. «essere vano», der. di vanus «vano», vanĭtas «vanità»]. – 1. a. Parlare di qualche cosa in tono elogiativo, sia per dimostrare il proprio compiacimento sia con lo scopo di convincere gli altri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali