• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANVITELLI, Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu scolaro precoce del paesista e vedutista Mattia Withoos a Amersfoort, che era stato in Italia dal 1648 al '50. Venne a Roma nello scorcio del 1674 e non fece più ritorno in patria. Da quadri firmati risulta che lavorò anche a Venezia dove fu il principale precursore del Canaletto, come pure nell'Umbria e nella Toscana. A Roma lo troviamo nel 1676 associato all'ingegnere olandese Cornelio Meijer per il quale illustrava a penna il lavoro tecnico sulla possibilità di rendere navigabile il Tevere (ms. nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, con preziosi dati biografici). A Roma in questo tempo fu anche ammesso socio della Compagnia dei pittori olandesi col sopranome "de Toorts" (La Torcia).

Il V. è vedutista per eccellenza; la sua arte, accurata e minuta, ci ha tramandato visioni pittoriche esatte e squisite delle varie città dove egli ha fatto soggiorno. Nel 1699 si recò a Napoli dietro invito del viceré Ludovico duca di Medina Coeli, che nell'anno seguente fu padrino del suo figlio Luigi, diventato poi assai piu famoso del padre come architetto della reggia di Caserta. Nel 1707 Gaspare si stabilì nuovamente a Roma restando in continuo rapporto epistolare con alti personaggi alle Corti di Madrid e di Parigi. Fu in favore nell'ambiente vaticano e presso lo stesso pontefice Clemente XI Albani; nel 1711 venne eletto accademico di San Luca.

Suoi quadri si trovano in molte gallerie pubbliche e private, specialmente a Roma e a Napoìi. Il fatto che il maestro ha avuto numerosi imitatori, di cui le opere col tempo passarono sotto il suo nome, rende talvolta difficile di separare le vedute semplicemente "vanvitelliane" da quelle autentiche, se le prime, come è spesso il caso, sono buone di stile e di esecuzione.

Il V. era ottimo e squisito disegnatore a penna, e come tale ebbe come seguace ed emulo il figlio Luigi che derivò dal padre non solo una nitidezza di tecnica salda e spiritosa, ma quel senso del concetto architettonico, il quale lo spinse poi alle sue creazioni grandiose.

Bibl.: C. Lorenzetti, G. V., Milano 1934 (monografia esauriente, con catalogo delle opere, disegni e dipinti, e con bibl.).

Vedi anche
Luigi Vanvitèlli Vanvitèlli, Luigi. - Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. Suo capolavoro è la reggia di Caserta (1752-73), che dal punto di vista stilistico ... Viviano Codazzi Pittore (Bergamo 1603 circa - Roma 1670), detto anche il Codagora, per un errore di un antico biografo. Attivo a Roma e a Napoli, fu abile prospettico (Napoli, S. Martino, sacrestia). Collaborò spesso con i bamboccianti. La critica moderna ha messo a fuoco l'aspetto realistico delle sue vedute, che hanno ... Giovanni Paolo Pannini Pannini (o Panini), Giovanni Paolo. - Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da Pannini, Giovanni Paolo van Wittel, G. Ghisolfi e V. Codazzi. Protetto ... Giovanni Antonio Canal detto il Canalétto Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il. - Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli e, dopo ...
Vocabolario
occhiali
occhiali s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione di compensare i vizî di rifrazione dell’occhio...
occhialuto
occhialuto agg. [der. di occhiali], scherz. o iron. – Di persona che porta gli occhiali, spec. se grandi e vistosi: un ragazzo magro e occhialuto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali