• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Var

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Var


s. m. o f. inv. Acronimo dell’ingl. Video assistant referee, Assistente video dell’arbitro.

• Il «gol fantasma» incriminato era quello di Gianni Rivera nel derby del 1967, Inter-Milan 1-1. «La nuvola bianca era la prova che quel gol non era da dare, ma l’arbitro [Alessandro] D’Agostini si era fidato del suo guardalinee e convalidò», ricorda Carlo Sassi, classe 1929, che nemmeno a farlo apposta compie 87 anni il 1° ottobre: il giorno del debutto della sperimentale «Var» (Video assistant referees) ‒ alias la moviola in campo ‒ in Serie A. «Se usata con criterio la moviola può essere un valido supporto ‒ spiega Sassi ‒, ma attenzione a un aspetto fondamentale: l’arbitro deve rimanere la figura centrale, l’uomo anche nello sport viene prima della macchina». (Massimiliano Castellani, Avvenire, 30 settembre 2016, p. 17, Agorà sette Sport) • L’arbitro a questo punto traccia con le mani l’ormai familiare gesto del quadrato: vuole il monitor della Var per vedere cosa è successo. Dopo la consultazione, esibisce il cartellino giallo per i due giocatori che si erano scontrati e addirittura il rosso per Kaká. Il quale non crede ai suoi occhi e cerca di spiegare all’arbitro che quello era niente più di uno scherzo fatto a un amico. Chiama a deporre lo stesso [Aurelien] Collin che conferma la versione del brasiliano. Niente da fare: Kaká è fuori. La Var funziona, gli arbitri ancora no. (Federico Pistone, Corriere della sera, 14 agosto 2017, p. 39, Sport) • [tit.] Rivoluzione mondiale: il Var a Mosca 2018 [testo] «Si tratta di un giorno storico per una maggiore giustizia nel calcio». Il presidente della Fifa Gianni Infantino non hai mai nascosto di essere un fautore del Var e plaude alla decisione dell’Ifab, che ne ha approvato all’unanimità l’impiego al prossimo Mondiale, a condizione che la Fifa lo approvi. (Giornale di Brescia, 4 marzo 2018, p. 48, Sport).

Tag
  • GIANNI INFANTINO
  • GIANNI RIVERA
  • MOSCA
  • KAKÁ
  • FIFA
Vocabolario
var-óra
var-ora var-óra (o varóra; anche VAr-óra o VAR-óra) s. m. [comp. di var (o VAr o VAR) e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia reattiva, ovvero dell’integrale nel tempo della potenza reattiva; è definita come la...
VAR
VAR (o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali