• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

varco

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

varco

Alessandro Niccoli

È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO).

Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura per dove si passa, spesso con l'idea che il passaggio sia angusto e difficoltoso: un varco sono la rovina di rocce scoscese attraverso cui è dato scendere dal sesto al settimo cerchio dell'Inferno (If XII 26) o le scale che portano da una cornice all'altra del Purgatorio (Pg XI 41, XVI 44); lo scoglio sconcio ed erto, cioè il ponte che attraversa la quarta bolgia, sarebbe a le capre duro varco (If XIX 132); dall'alto del cielo Stellato a D. appare di là da Gade il varco / folle d'Ulisse (Pd XXV11 82), cioè sono visibili le acque dell'oceano Atlantico che Ulisse aveva tentato di varcare, di traversare (cfr. Pd II 3 dietro al mio legno che cantando varca il pelago della difficile navigazione poetica).

In senso estensivo indica la bocca, in quanto la voce, rotta dalle lagrime e dai sospiri, esce a fatica attraverso di essa: sì scoppia' io sottesso grave carco, / fuori sgorgando lagrime e sospiri, / e la voce allentò per lo suo varco (Pg XXXI 21).

Due volte designa l'atto del passare: If XXX 8 Tendiam le reti, sì ch'io pigli / la leonessa e ' leoncini al varco (nella locuzione ‛ pigliare al v. ' è implicito il senso di " cogliere di sorpresa " le belve " al passaggio "); in Pg XXXII 28 La bella donna che mi trasse al varco è Matelda, che aveva tratto D. a varcare il Lete.

Per affinità concettuale, sempre nel senso di " passaggio " (cfr. Scartazzini-Vandelli, Chimenz), è trasferito dall'ambito spaziale a quello temporale nella locuzione in picciol varco / di tempo (Pd XVIII 64), che vale quindi " in breve spazio di tempo ".

Vocabolario
varco
varco s. m. [der. di varcare] (pl. -chi). – 1. Valico montano: i v. delle Alpi, degli Appennini. Con questo sign. è raro; com. invece con il sign. più generico di passaggio, luogo o apertura per dove si passa: io vedea di là da Gade il...
varcare
varcare v. tr. [lat. varĭcare; v. valicare1] (io varco, tu varchi, ecc.). – 1. Valicare, oltrepassare: v. i monti, v. un passo; v. il mare; queste Rupi ch’io varco anelando (Foscolo). Con usi più proprî e caratteristici: v. l’uscio, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali