• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARENNA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARENNA (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte sulle alluvioni dell'Esino, e in parte s'arrampica sui contrafforti delle Grigne, che qui incombono precipiti sul Lario. Già feudo degli arcivescovi di Milano (perché tra i paesi che si tennero fedeli al patriarca d'Aquileia), Varenna è oggi nota soprattutto per la sua importanza turistica, e come scalo di transito dalla ferrovia elettrica Lecco-Sondrio alle località del centro-lago. Una certa importanza vi conservano tuttavia le industrie (trattura e filatura della seta) e in special modo la lavorazione dei marmi colorati, che s'impiegano largamente a scopo decorativo. La popolazione del comune, che comprende oggi anche il territorio di quello, soppresso, di Perledo (in complesso 23,75 kmq.), contava 2032 ab. nel 1861 e 2362 nel 1901, ma è scesa nel 1931 a 2218, distribuiti in otto centri, il più popoloso dei quali (636 ab.) è appunto Varenna.

Vedi anche
Menaggio Comune della prov. di Como (13,2 km2 con 3256 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, allo sbocco della Val Menaggio. Importante stazione turistica e scalo della navigazione lacuale. ● Il borgo di Menaxium appartenne nel Medioevo dapprima al ducato longobardo di ... Lago di Como Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di 4300 m. Il livello del pelo d’acqua è a circa 199 m s.l.m. ... Cesare Cantù Cantù, Cesare. - Storico (Brivio 1804 - Milano 1895), professore a diciotto anni nel ginnasio di Sondrio, poi nel ginnasio di Como, pubblicò un poemetto romantico Algiso (1828) e una Storia della città e della diocesi di Como (1829-31). Trasferito nel 1832 a Milano, ove conobbe il Manzoni, scrisse Sulla ... Castelseprio Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 1276 ab. nel 2008).  ● Nei pressi si trovano le rovine dell’antica Seprio, di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto Medioevo (affreschi di S. Maria di Castelseprio, variamente datati dal 7° al 10° sec., importanti ...
Altri risultati per VARENNA
  • Varenna
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lecco (11,2 km2 con 852 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Como. Turismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali