• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VARESE (XXXIV, p. 993)


Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, ampliate vecchie vie, rinnovata la pavimentazione delle strade. Industrie notevoli a Varese sono, oltre le già ricordate (p. 994), quelle della birra, della carrozzeria, delle campane e, soprattutto, quella aeronautica (stabilimenti Macchi). La città è dotata di un acquedotto con una riserva idrica sufficiente per una popolazione di 100.000 abitanti.

La prefettura e l'amministrazione provinciale hanno sede nell'antica villa dei marchesi Recalcati, passata poi in proprietà dei conti Morosini e trasformata nel 1874 in albergo.

Il nuovo Museo "Barocco dall'Aglio" (cfr. p. 994) di S. Maria del Monte, collocato in un edificio ideato da L. Pogliaghi, ed ora aperto al pubblico, accoglie non soltanto il patrimonio artistico del donatore ma anche quello del vecchio museo del santuario.

Varese, che appartiene alla diocesi di Milano, non di Como (p. 995), fu designata capoluogo della provincia omonima nel compartimento della Lombardia austriaca pubblicato l'anno 1785 da Giuseppe II e tale rimase fino al 1789. Fu poi capoluogo del dipartimento del Verbano dal 1797 al 1798, durante la Repubblica Cisalpina: in tal senso va corretto quanto è detto a p. 993.

Fra le vie naturali che dal Lago Maggiore si dirigono a Milano per Varese (p. 993) si ricordino anche quelle da Luino attraverso la Valcuvia, che sono e sono state in ogni tempo le più frequentate.

La battaglia di Varese combattuta da Garibaldi contro le forze austriache del generale Urban ebbe luogo non il 23 (cfr. p. 995) ma il 26 maggio 1859.

Vedi anche
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Morazzone Comune della prov. di Varese (5,5 km2 con 4336 ab. nel 2008). Battaglia di M. Scontro avvenuto il 26 agosto 1848, dopo l’armistizio di Salasco che pose fine alla prima guerra d’indipendenza, tra poche centinaia di volontari lombardi guidati da G. Garibaldi e le forze austriache; il contingente garibaldino ... Samarate Comune della prov. di Varese (16 km2 con 16.208 ab. nel 2008), nella pianura varesina. Industrie metalmeccaniche (fabbrica di elicotteri e motoveicoli) e tessili.
Tag
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • LAGO MAGGIORE
  • GIUSEPPE II
  • LOMBARDIA
  • BAROCCO
Altri risultati per VARESE
  • Varese
    Enciclopedia on line
    Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca ...
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089) Aldo PECORA Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre 1961; quella della città era di 36.882 nel 1951: quasi un terzo della popolazione comunale vive in numerosi ...
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano durante il regno italico). La città, sviluppatasi da un antichissimo centro, si è ingrandita via via per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protogolasecchiano
protogolasecchiano agg. e s. m. [comp. di proto- e Golasecca, comune in prov. di Varese, da dove provengono i reperti]. – In paletnologia, facies culturale dell’età del bronzo, che precede la cosiddetta cultura di Golasecca, distribuita...
oltana
oltana s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca delle trote e dei coregoni; un analogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali