• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARGAS VILA, José María

di Emilio de Matteis - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARGAS VILA, José María

Emilio de Matteis

Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 23 luglio 1860. Uomo di vita agitatissima, fu espulso dalla Colombia (1885), e dal Venezuela (1891), rifugiandosi negli Stati Uniti, dove svolse un'attività letteraria e politica, specie con la fondazione della Revista Hispano-Americana (1891). Nel 1898 è in Italia, quale rappresentante dell'Ecuador; dal 1904 al 1914 risiede a Parigi, che lascia per la Spagna. La sua popolarità incomincia con la pubblicazione di Pasionarias (Venezuela 1885), dove si traduce il suo temperamento virile, ma disordinato e pessimista. Il suo stile, privo di elaborazione tecnica, risulta ampolloso, ingombrante, di scarsa sensibilità linguistica. Tuttavia la sua produzione ha una vivacità polemica, passionale, a volte avvelenata, diretta a combattere i governi conservatori e tutti gli uomini politici che si trovano al potere. Alquanto "donchisciottesco", nonostante l'enorme pletora di pubblicazioni non ha creato né discepoli né scuola. Ha redatto le sue memorie, che vedranno la luce soltanto come opera postuma.

Opere: Pinceladas sobre la última revolución en Colombia (1885); La regeneración de Colombia ante el tribunal de la historia (1888); Los Providenciales (1892); Las Rosas de la tarde (1900); Alba Roja (1901); Los parias (1902); Ante los bárbaros (1902); El alma de los lirios (Parigi 1904); Los divinos y los humanos (1904); La Simiente (romanzo, 1905); La República romana (1908); El camino del triunfo (1909); La conquista de Bizancio (1910), El ritmo de la vida (1910); Archipiélago sonoro (1912); La muerte del condor (1914); La demencia de Job (1915); Vuelo de cisnes (1917); De los viñedos a la eternidad (1917); Sombras de águila (1918); Prosas selectas (1918); ecc.

Bibl.: A. Andreade Coello, V. V., Quito 1912; E. Bobadilla, Grafómanos de América, I, Madrid 1902.

Vedi anche
Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (7.033.914 ab. nel 2007; 8.550.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali