• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dipendente, variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dipendente, variabile


In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili. Nei modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) si distingue tra variabile d., di solito indicata con Y, e un insieme (➔ vettore) di covariate o regressori, di solito indicato con X. La variabile d. è normalmente quella oggetto di interesse, mentre le altre vengono usate come ausilio per comprendere la variabilità di Y o per fare previsioni più precise su di essa. Il fatto che esista una funzione che associa a diversi valori dei regressori valori differenti della variabile d. giustifica il termine ‘dipendente’, anche se in generale la relazione che lega i regressori alla variabile d. è di dipendenza statistica, non necessariamente di casualità in senso stretto. Nel caso di un modello a un solo regressore (con intercetta), vale l’equazione Y=α+βX+U, dove U è invece una componente di errore con media nulla. Tale relazione esprime il legame esistente in media tra Y e X nella popolazione. Così, se si conosce il valore di X, si può predire un valore pari ad α+βX per la variabile d. Y.

Talvolta, i regressori vengono anche chiamati variabili indipendenti, per sottolinearne il diverso ruolo all’interno del modello di regressione. È più corretto, però, parlare di esogeneità dei regressori (➔ endogeno/esogeno), che sta a indicare che i regressori non presentano una dipendenza statistica (o, più semplicemente, sono incorrelati) dalla componente di errore non osservabile del modello U (➔ covarianza). Una delle proprietà fondamentali in un modello di regressione lineare è quella dell’esogeneità, la cui caduta può avere gravi conseguenze sull’affidabilità delle stime dei minimi quadrati, che diventano inconsistenti (➔ consistenza, stimatore di; minimi quadrati, metodo dei ).

Vedi anche
regressione geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello marino, se vi è un eccesso di apporto sedimentario; in questi casi la regressione è definita deposizionale ... modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ... variabile astronomia Stella variabile o, semplicemente variabile, è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate variabile soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie fotometriche, stelle doppie la cui ... limite Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua all’aria) l’angolo di incidenza sulla superficie di ...
Tag
  • MINIMI QUADRATI
  • STATISTICA
  • STIMATORI
Altri risultati per dipendente, variabile
  • regressore
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    regressore o variabile esplicativa, in statistica, termine con cui si indica ognuna delle variabili indipendenti che si individuano come variabili significative per spiegare un fenomeno in un modello di → regressione.
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendènte
dipendente dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali