• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variabili e invariabili, parole [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Andrea Viviani

Differenza

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) della ➔ persona, del tempo (➔ coniugazione verbale) e del modo (➔ modi del verbo). Queste parti del discorso sono perciò dette variabili. Altre parti del discorso contengono, invece, parole che mantengono sempre la stessa forma: sono gli ➔ avverbi e le locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni), le ➔ preposizioni (purché non articolate, altrimenti la flessione si verifica normalmente), le congiunzioni e le interiezioni (➔ interiezione). Queste parti del discorso vengono perciò dette invariabili.

Nondimeno sono invariabili anche alcune parole che fanno parte di parti del discorso generalmente variabili. Esse si presentano in un’unica forma, sempre la stessa per numero (crisi, caffè) e anche per genere (cantante, giudice, pianista, ecc.; sono i cosiddetti nomi di genere comune).

Incertezza ed errori

Incertezze ed errori vengono, nel caso delle parole variabili, dalle numerose eccezioni all’insieme delle regole che presiedono al funzionamento del sistema flessivo. Esistono infatti casi come i seguenti:

(a) l’unico caso di femminile in -o: la mano, con anche plurali in -i: le mani (tutti gli altri femminili in -o sono invariabili: la moto → le moto);

(b) alternanze di genere tra il singolare e il plurale: l’uovo → le uova, il braccio → le braccia;

(c) modificazioni nei temi verbali (➔ suppletivismo): ho, abbiamo, vado, andiamo;

(d) irregolarità nei participi passati: nato, mosso, spento e numerosissime altre ancora che infittiscono gli elenchi dei grammatici.

Nell’ordine, sono invariabili:

(a) tutti i termini con vocale finale accentata: città, caffè, virtù, anche se composti (tiramisù) o ➔ monosillabi con vocale tonica (gnu, gru);

(b) alcuni maschili in -a/-ia tra cui esotismi: boa, puma, burka, paria, e termini autoctoni: sosia, vaglia; oscilla pigiama, attestato anche in -i: pigiami;

(c) gli accorciamenti di altri nomi: bici(cletta), cinema(tografo), turbo(compressore), metro(politana) (anche possibile accentato sulla seconda sillaba, metrò; nel qual caso è maschile: il metrò);

(d) i femminili in -ie: barbarie, serie; ciò non vale per superficie, che ha per plurale superfici;

(e) i termini uscenti in -i già al singolare: ipotesi, oasi;

(f) i composti verbo + verbo: dormiveglia, leccalecca, toccasana (altre parole complesse oscillano e presentano, ma con minore frequenza, plurali: agriturismo, pronto soccorso, corto circuito, buono pasto; pronto soccorso e sabato sono spesso usati come invariabili);

(g) gli aggettivi di colore (tranne quelli basici, come bianco, giallo, rosso, nero, ecc.): fucsia, rosa, lilla e viola (oscillano arancione e marrone, che hanno anche i plurali in -i; ➔ colore, termini di);

(h) i ► nomi propri, eccezion fatta per gli usi parodistici: i Padri Pii e i riferimenti a opere di artisti o letterati noti con il nome proprio: che incantevoli Raffaelli!

Da citare anche come invariabili i nipponismi kamikaze e kimono (➔ orientalismi); i termini panda, commando, biro e polo; pachino come nome di pomodoro e, ultimo ma non meno importante, il nome della moneta europea: l’euro (ma la forma plurale euri si trova anche presso persone non incolte).

Parole straniere

È bene ricordare come sia buona prassi lasciare invariabili i termini stranieri non adattati: si evitano così, come con l’angloamericano e i suoi plurali in -s/-es, terminazioni estranee al sistema morfologico italiano: exit polls, boxes. In questi casi il numero e il genere (pur se non previsto nella lingua d’origine) viene segnalato da elementi di accompagnamento, come gli articoli (ecco gli exit poll), gli aggettivi (nuovi box auto in vendita) e participi passati (o presenti: sono arrivati gli exit poll più aggiornati?).

Alcune parole tedesche possono creare problemi: il plurale di Lied è in tedesco Lieder, quello di Land è Länder: nell’uso italiano, la prima parola è usata spesso nella forma plurale per indicare un singolare (il lieder), la seconda è usata come invariabile o, con plurale errato, come Lander.

Vedi anche
avverbio Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in: a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente ecc.); a. di luogo (qui, là, dove, fuori ecc.); a. di tempo (prima, poi, ora, subito, sempre ecc.); a. ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ... locuzióne Gruppo di parole in rapporto grammaticale fra loro ("per così dire", "da capo a piedi") o soltanto giustapposte ("ubriaco fradicio", "verde bottiglia"), che in seno al lessico ha una propria autonomia semantica, allo stesso modo delle singole parole. participio Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere la forma, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • INTERIEZIONI
  • PREPOSIZIONI
  • CONGIUNZIONI
  • FLESSIONE
  • KAMIKAZE
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali